- FABBRICA INTELLIGENTE
C23, C24, C25, C30
Servizio Avanzato Enea disponibile
PREPARAZIONE ED UTILIZZO DI RADIOISOTOPI IN AMBITO INDUSTRIALE
Aspetti innovativi e relativi benefici
L’uso dei radioisotopi permette lo studio di processi complessi, isolando le variabili in modo da studiare singoli parametri senza modificare il processo globale. La tecnica dimostra numerosi vantaggi rispetto alle tecniche di chimica analitica, in termini di efficacia di risposta, tempi e costi.
Utilizzo
Uso della tecnica di preparazioni di isotopi radioattivi per attivazione neutronica, e loro utilizzo in ambito industriale, metallurgico, manifatturiero, ambientale. Tale pacchetto integrato di tecniche e competenze può fornire un importante supporto nello studio e ottimizzazione di processi industriali preparativi, in particolare metallurgici e dell’industria nucleare, nella caratterizzazioni dei materiali soggetti ad usura.
Attività svolte e in corso
Studio del processo di elettrolisi industriale dell’alluminio, con stima della cinetica e della resa, mediante misura di diluizione isotopica con 198Au.
Studio della cinetica di formazione del carbon coke in forno industriale, mediante l’uso di 133Xe come tracciante gassoso.
Utilizzo di isotopi prodotti da attivazione neutronica in studi di tribologia meccanica.
Utilizzo di traccianti gassosi nella caratterizzazione di detector di sicurezza dell’industria nucleare.
Riferimenti
Study of industrial electrowinning process of aluminium by INAA, Sedda et al., Journal of Radioanalytical and Nuclear Chemistry.June 1989, Volume 131, Issue 2, pp 415÷424.
The use of a radioactive tracer for the determination of distillation end point in a coke oven, Sedda et al, J Radioanal Nucl Chem, 1995, 198 (2), 295÷302.
Leakage tests for 241Am solid sources used for liquid xenon detector monitoring, Sedda et al, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research A, 560 (2006) 640÷642.
CUSTOM Il servizio può essere adattato con flessibilità a diverse esigenze e contesti nei casi in cui sia importante isolare un fenomeno di trasporto materiale in sistemi ad alta complessità
Per una richiesta relativa a questa scheda, scrivete all'indirizzo eneaperlinnovazione@enea.it, specificando il titolo della scheda, il motivo della richiesta e lasciando i vostri contatti o i riferimenti di una persona di contatto per la vostra azienda.