- SALUTE
C26
Tecnologia ENEA
SORGENTI DI RADIAZIONE PER DIAGNOSTICA NON INVASIVA

Livello di Maturità Tecnologica (TRL)
6
Aspetti innovativi e relativi benefici
La tecnologia sviluppata in ENEA e basata sugli acceleratori di elettroni e ondulatori magnetici per radiazione di sincrotone apre nuovi spazi a livello internazionale per le imprese operanti nei campi dell'ottica, delle microonde, dei materiali magnetici e della meccanica di precisione.
Le caratteristiche della radiazione hanno forti potenzialità in campo biomedicale per la diagnostica precoce e il trattamento dei tumori. La radiazione coerente nella regione del Terahertz consente lo sviluppo di nuova strumentazione e sistemi di "imaging" per la diagnostica dei plasmi.
Utilizzo
Sorgenti di radiazione FEL negli intervalli spettrali del EUV Soft-X-ray, dell'infrarosso e del Terahertz per applicazioni di diagnostica. Imprese operanti nei campi dell'ottica, delle microonde, dei materiali magnetici e della meccanica di precisione.
Attività svolte e in corso
Le sorgenti di radiazione coerente (FEL) esistenti a Frascati vengono correntemente impiegate nella diagnostica non-invasiva di materiali (progetto THz-ARTE in collaborazione con NICT-Tokyo) e per lo studio degli effetti dell'irraggiamento di sistemi biologici (in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche di Sanità e Veterinaria dell'Esercito e con l'Università di Roma 3). Una sorgente di elevata potenza media (CARM) è attualmente in studio per il riscaldamento dei plasmi tramite risonanza elettronica di ciclotrone (ECRH).
Per una richiesta relativa a questa scheda, scrivete all'indirizzo eneaperlinnovazione@enea.it, specificando il titolo della scheda, il motivo della richiesta e lasciando i vostri contatti o i riferimenti di una persona di contatto per la vostra azienda.