Obiettivo
Acquisizione dati idro-biologici per un'analisi dell'area marina circostante le isole Pelagie al fine di individuare punti strategici per un futuro monitoraggio a lungo termine della qualità delle acque.
I parametri indagati sono stati: temperatura, salinità, densità, pH, ossigeno disciolto, clorofilla (a, b, c) e nutrienti (fosfati inorganici, nitrati, silicati disciolti, fosforo ed azoto totale).
Modalità di campionamento
Per mezzo di un'imbarcazione munita di GPS, ecoscandaglio e verricello, sono stati effettuati 12 transetti perpendicolari alla costa per un totale di 50 stazioni di campionamento attorno all'isola di Lampedusa. Inoltre sono stati eseguiti quattro rilievi CTD attorno all'isola di Linosa ed altrettanti attorno all'isola di Lampione, nonchè lungo un transetto di mare tra Lampedusa e Lampione.
In ogni stazione sono stati acquisiti direttamente in situ, tramite sonda CTD SBE-19Plus, temperatura, conducibilità (per il calcolo di salinità e densità), fluorescenza (per il calcolo della clorofilla "a"), ossigeno e pH.
Sono inoltre stati prelevati campioni di acqua di mare a tre profondità tramite bottiglia Go-flo per la successiva determinazione del contenuto di nutrienti (nitrati, fosfati inorganici, silicati disciolti, fosforo ed azoto totale) e delle clorofille (a, b, c).
I campioni prelevati per la determinazione di nutrienti e clorofilla sono stati pretrattati, in un laboratorio da campo, secondo le necessità analitiche per poi essere congelati a -20°C sino al momento delle analisi.
Le analisi quantitative sono state eseguite nel Centro ENEA di S.Teresa: la determinazione di clorofilla mediante Spettrofotometro Ultrospec 2000 (laboratorio fitoplancton) mentre quella dei nutrienti per mezzo di un Autoanalyzer AAIII (laboratorio nutrienti).