Laboratorio di Radioattività ambientale
ATTIVITA'
- Studio dei processi di dispersione della radioattività antropogenica nell'ambiente marino
- Utilizzo della radioattività naturale come tracciante dei processi oceanografici
- Analisi del contenuto di radioattività artificiale in matrici marine
- Valutazione della dinamica delle masse d'acqua per mezzo di traccianti radioattivi presenti nell'ambiente marino
- Determinazione dei flussi di trasferimento di carbonio dalla zona fotica al mare profondo
- Determinazione dei tempi di residenza e dei flussi di contaminanti associati a particelle sospese nell'acqua di mare
- Determinazione dei processi di accumulo di radioattività nei sedimenti marini a diverse scale temporali: geocronologia, datazioni
- Studio dell'entità dei fenomeni di bioturbazione nei sedimenti marini superficiali
- Campagne di studio in aree soggette a immissioni di radioattività artificiale nell'ambiente marino
- Messa a punto di sistemi di preconcentrazione di radionuclidi dall'acqua di mare, sia in situ che a bordo di navi oceanografiche
- Messa a punto di metodologie standardizzate per la misura di quantità in tracce di radioattività nell'ambiente marino
- Partecipazione a campagne internazionali di intercomparazione dei risultati relativi alla misura della radioattività in matrici ambientali marine
- Controllo sistematico della qualità dei risultati relativi alla misura della radioattività naturale ed antropogenica in mare
STRUMENTAZIONE
- Sistemi spettrometrici per determinazione di radionuclidi gammaemettitori a livelli di concentrazioni ambientali
- Sistemi spettrometrici per determinazione di radionuclidi alfaemettitori a livelli di concentrazioni ambientali
- Sistemi di misura a basso fondo di radionuclidi beta-emettitori
- Sistemi di prelevamento in situ di acqua di mare con sistemi automatici accoppiati a sonde idrologiche multiparametriche
- Sistemi per il prelievo di materiale sospeso nell'acqua di mare a varie profondità
- Carotatori per il prelievo di campioni indisturbati di sedimenti marini superficiali