Laboratorio Nutrienti
ATTIVITA'
Monitoraggio e controllo dello stato trofico di ambienti marinocostieri e di transizione
Studio dei fattori limitanti la produzione primaria
Studio delle problematiche connesse all'eutrofizzazione e alla distrofia di ambienti marini a scarsa circolazione
Determinazione di azoto nitrico, azoto nitroso, azoto ammoniacale, silicati e fosforo inorganico in matrici acquose in laboratorio e on board con campionamento sia discontinuo che continuo
Determinazione di azoto totale e fosforo totale in matrici acquose mineralizzate
Stima dei flussi di nutrienti all'interfaccia acqua/sedimento
Profili di parametri fisico-chimici in situ in acqua e in sedimenti (20 cm iniziali)
Partecipazione al progetto QUASIMEME (QUality ASsurance of Information for Marine Environmental Monitoring in Europe) della CE, che rappresenta il primo programma internazionale di collaborazione tra laboratori di ricerca teso ad ottimizzare la qualità del dato nel monitoraggio marino ed ottenere risultati analitici affidabili e confrontabili. Il laboratorio nutrienti del Centro di S. Teresa partecipa al progetto dal 1993, unico laboratorio italiano in questo settore sino allo scorso anno. Nella fase di intercalibrazione ha ottenuto il massimo punteggio. Nella fase successiva ha meritato la garanzia di qualità per le metodologie analitiche ed i risultati ottenuti. Ha quindi partecipato, su richiesta del Project Office del progetto, alla certificazione di due standard di riferimento per i nutrienti in acqua di mare.
STRUMENTAZIONE
- AutoAnalyzer 3 BRAN+LUEBBE per la determinazione contemporanea on line di azoto nitroso, azoto nitrico, azoto ammoniacale, silicati e fosfato inorganico in matrici acquose
- Apparecchiatura per la misura in situ di parametri fisico-chimici all'interfaccia acqua/sedimento e nei primi 20 cm del sedimento
- Dializzatori per campionamento di acque interstiziali nei sedimenti
- Bagno termostatico per la mineralizzazione della sostanza organica in matrici acquose