Display

Cittadini

Superbonus 110%

Il sito bonusfiscali è stato aggiornato e dal 1° febbraio 2023 consente anche la trasmissione dei dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali ECOBONUS, Bonus Facciate e BONUS CASA con data di fine lavori nel 2023. Il termine di 90 giorni per la trasmissione all’ENEA dei dati degli interventi con data di fine lavori compresa tra il 1° e il 31 gennaio 2023 decorre dal 1° febbario 2023.

Superbonus 110% - Leggi il resto

Fisco: Ecobonus e Bonus Casa, online il portale 2023 per invio dati a ENEA

Dal 1° febbraio 2023 il portale bonusfiscali.enea.it consente la trasmissione all’ENEA dei dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023 che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus - riqualificazione energetica degli edifici esistenti (art. 14 del D.L. 63/2013) e Bonus Casa (art. 16.bis del DPR 917/86). Il termine di 90 giorni per la trasmissione dei dati degli interventi con data di fine lavori compresa tra il 1° gennaio e il 31 gennaio 2023 decorre dalla data di messa online del sito (1 febbraio 2023).

Fisco: Ecobonus e Bonus Casa, online il portale 2023 per invio dati a ENEA - Leggi il resto

Vademecum - Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento

In concomitanza con la presentazione del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale da parte del Ministero della Transizione Ecologica, l’ENEA propone una serie di indicazioni pratiche per i cittadini chiamati all’adempimento degli obiettivi prefissati.

Vademecum - Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento - Leggi il resto

Superbonus 110%

I siti 2022 dedicati alle detrazioni fiscali ECOBONUS e BONUS CASA sono online dal 1 aprile (bonusfiscali.enea.it). Il termine di 90 giorni per la trasmissione all’ENEA dei dati sugli interventi completati tra il 1 gennaio e il 31 marzo 2022 decorre dalla data di messa online del sito (1 aprile).

Superbonus 110% - Leggi il resto

Pago PA

L’ENEA, come previsto dall’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e dall’art. 15, comma 5-bis, del decreto legge n. 179/2012, ha aderito al sistema pagoPA, il sistema di pagamenti elettronici realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.

Pago PA - Leggi il resto

Energia: al via Summer School ENEA su transizione ecologica edifici

Parte oggi la 9a edizione della Summer School in Transizione energetica ed ecologica degli edifici organizzata da ENEA, in collaborazione con ISNOVA. Il corso, completamente online, è rivolto a 150 giovani e si articolerà in momenti di formazione frontale, seminari di approfondimento, tavoli tecnici di confronto e un hackathon di tre giorni nel quale gli allievi, divisi in gruppi di lavoro, saranno impegnati in una competizione amichevole e leale. I docenti sono esperti e ricercatori ENEA con una lunga esperienza nella riqualificazione edilizia e nella formazione, affiancati da professionisti che già operano sul mercato e da rappresentanti delle aziende partner dell’iniziativa.

Energia: al via Summer School ENEA su transizione ecologica edifici - Leggi il resto

Prorogata fino a venerdì 3 settembre la consultazione pubblica online sul nuovo Programma triennale di informazione e formazione sull’efficienza energetica

È prorogata fino al 3 settembre 2021 la consultazione pubblica online sul Piano di formazione e informazione prevista dall’articolo 12 comma1 del Decreto Legislativo 2020, n°73, cui ogni soggetto interessato è invitato a partecipare.

Prorogata fino a venerdì 3 settembre la consultazione pubblica online sul nuovo Programma triennale di informazione e formazione sull’efficienza energetica - Leggi il resto

Consultazione pubblica online sul nuovo Programma triennale di informazione e formazione sull’efficienza energetica: invito alla partecipazione

È aperta da oggi 22 luglio 2021 fino al 27 agosto 2021 la consultazione pubblica online sul Piano di formazione e informazione prevista dall’articolo 12 comma1 del Decreto Legislativo 2020, n°73, cui ogni soggetto interessato è invitato a partecipare.

Consultazione pubblica online sul nuovo Programma triennale di informazione e formazione sull’efficienza energetica: invito alla partecipazione - Leggi il resto

Coronavirus: da un brevetto ENEA distanziatori ecosostenibili per la spiaggia

Dal mondo della ricerca una soluzione green per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza COVID-19. L’idea è di utilizzare la Posidonia oceanica, una pianta marina che si deposita in grandi quantitativi sugli arenili mediterranei, per realizzare barriere di sicurezza ecologiche. L’innovazione - sviluppata da ENEA in collaborazione con l’azienda Ecofibra Design and Technology - consiste in pannelli divisori imbottiti con Posidonia, raccolta ed essiccata, per separare gli ombrelloni e creare dei percorsi di accesso all’acqua, in linea con l’attuale normativa sanitaria.

Coronavirus: da un brevetto ENEA distanziatori ecosostenibili per la spiaggia - Leggi il resto