14/11/2019
Nuovi prodotti ecosostenibili per l’edilizia, come piastrelle, intonaci e malte, ricavati da pneumatici fuori utilizzo (PFU in gergo) e cavi elettrici dismessi, saranno realizzati nell’ambito di due progetti del valore complessivo di oltre 1,1 milioni di euro che vedono ENEA collaborare con l’Università della Calabria e due aziende calabresi
30/10/2019
Al via anche il Mese dell’efficienza energetica e la campagna “Donne in Classe A” - Un software gratuito per smartphone e tablet capace di analizzare la vulnerabilità energetica e strutturale dei condomini , un nuovo portale dedicato alle imprese che devono inviare le diagnosi energetiche alla scadenza del 5 dicembre e una guida agli eco-incentivi in essere . Sono alcuni degli strumenti per promuovere l’efficienza energetica che l’ENEA presenterà alla Fiera internazionale Key Energy/Ecomondo in programma a Rimini
24/10/2019
A Ecomondo anche il packaging green da scarti caseari vincitore del premio Agrifoodmaker 2019. Vecchi computer, schermi e telefonini diventano “miniere” di metalli preziosi e terre rare, mentre dagli scarti dell’industria casearia nascono bottiglie e vaschette di plastica green, 100% biodegradabile: sono alcune soluzioni tecnologiche per l’economia circolare che ENEA presenta nel suo stand a Ecomondo,
24/10/2019
Nonostante temperature molto superiori alla media del periodo, la legge prevede dal 15 ottobre la possibilità di accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8mila comuni italiani, vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica E, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna in tutta Italia dove il clima è più rigido.
10/10/2019
Un team di “ambasciatori dell’innovazione” a disposizione delle imprese che intendono crescere innovando. È una delle novità che l’ENEA presenterà a Ecomondo la Fiera internazionale di riferimento in Europa per la sostenibilità ambientale, l’innovazione industriale e tecnologica
10/10/2019
Tecnologie all'avanguardia per produrre packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari, nuove metodologie per contrastare la diffusione della zanzara tigre, ma anche Hortextreme, la serra per coltivare microverdure a bordo di veicoli spaziali, e MIG, un orto mobile per militari in missione di pace
26/09/2019
Rigenerare in chiave digitale la Darsena di Ravenna con la realizzazione di una grande piattaforma tecnologica per gestire dati su traffico, inquinamento ambientale e consumi energetici di lampioni, edifici e singole abitazioni. È questo l’obiettivo del progetto DARE , con cui il Comune di Ravenna ha ottenuto uno dei finanziamenti più alti (oltre 5 milioni di euro) al 4° bando europeo “Urban Innovative Action”, classificandosi tra le prime 20 città su 176 totali.
30/05/2019
È stata costituita a Napoli la Fondazione “Osservatorio del mare e del litorale costiero”, alla quale hanno aderito come soci fondatori ENEA, CNR, INGV, la Fondazione Dohrn, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM), l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale e le tre Università di Napoli “Federico II”, “L’Orientale” e “Parthenope”. Partner istituzionale, l’ARPA Campania
16/05/2019
Fioramonti (MIUR): più investimenti per R&I. Paganetto (CDP), Italia 27ma nella classifica WEF e fanalino di coda nel venture capital.