Display

Cittadini

Energia: riscaldamenti, 10 consigli per risparmiare e rispettare l'ambiente

Nonostante temperature molto superiori alla media del periodo, la legge prevede dal 15 ottobre la possibilità di accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8mila comuni italiani, vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica E, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna in tutta Italia dove il clima è più rigido.

Energia: riscaldamenti, 10 consigli per risparmiare e rispettare l'ambiente - Leggi il resto

Innovazione: gli 'innovation officer' ENEA a disposizione delle imprese a Ecomondo

Un team di “ambasciatori dell’innovazione” a disposizione delle imprese che intendono crescere innovando. È una delle novità che l’ENEA presenterà a Ecomondo la Fiera internazionale di riferimento in Europa per la sostenibilità ambientale, l’innovazione industriale e tecnologica

Innovazione: gli 'innovation officer' ENEA a disposizione delle imprese a Ecomondo - Leggi il resto

Agroalimentare: da ENEA microverdure "spaziali" e packaging 100% green al Maker Faire di Roma

Tecnologie all'avanguardia per produrre packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari, nuove metodologie per contrastare la diffusione della zanzara tigre, ma anche Hortextreme, la serra per coltivare microverdure a bordo di veicoli spaziali, e MIG, un orto mobile per militari in missione di pace

Agroalimentare: da ENEA microverdure "spaziali" e packaging 100% green al Maker Faire di Roma - Leggi il resto

Smart city: Ravenna, nuova vita "digitale" per la Darsena

Rigenerare in chiave digitale la Darsena di Ravenna con la realizzazione di una grande piattaforma tecnologica per gestire dati su traffico, inquinamento ambientale e consumi energetici di lampioni, edifici e singole abitazioni. È questo l’obiettivo del progetto DARE , con cui il Comune di Ravenna ha ottenuto uno dei finanziamenti più alti (oltre 5 milioni di euro) al 4° bando europeo “Urban Innovative Action”, classificandosi tra le prime 20 città su 176 totali.

Smart city: Ravenna, nuova vita "digitale" per la Darsena - Leggi il resto

Ambiente: nasce a Napoli la Fondazione Osservatorio del mare e del litorale costiero

È stata costituita a Napoli la Fondazione “Osservatorio del mare e del litorale costiero”, alla quale hanno aderito come soci fondatori ENEA, CNR, INGV, la Fondazione Dohrn, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM), l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale e le tre Università di Napoli “Federico II”, “L’Orientale” e “Parthenope”. Partner istituzionale, l’ARPA Campania

Ambiente: nasce a Napoli la Fondazione Osservatorio del mare e del litorale costiero - Leggi il resto

Formazione: aperte le iscrizioni alla Summer School in efficienza energetica 2019

C’è tempo fino al 25 maggio per inviare la propria candidatura alla VII edizione della Summer School in Efficienza Energetica, in programma a Roma dal 24 giugno al 5 luglio, organizzata da ENEA in collaborazione con ISNOVA (Istituto per la promozione dell’innovazione tecnologica)

Formazione: aperte le iscrizioni alla Summer School in efficienza energetica 2019 - Leggi il resto

Fisco: 5x1000 alla ricerca ENEA per sviluppare prodotti 'zero plastica'

Sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative per sostituire o ridurre l’utilizzo della plastica. A questo obiettivo ENEA destinerà il 5 per mille delle dichiarazioni dei redditi di quest’anno puntando sulla ricerca di prodotti ‘plastic free’, biodegradabili e a zero impatto ambientale e di processi per recuperare rifiuti a base di plastica.

Fisco: 5x1000 alla ricerca ENEA per sviluppare prodotti 'zero plastica' - Leggi il resto

Ricerca: malattie degenerative, nuove prospettive di cura dalla melanina modificata

Nuove prospettive per la cura di patologie degenerative come il Parkinson da una ricerca di un team tutto italiano - ENEA, Università Federico II e CNR – pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Frontiers in Chemistry”. I ricercatori sono riusciti a “potenziare” miliardi di volte come conduttore di elettricità la melanina - la sostanza che colora naturalmente pelle, capelli e occhi – in modo da poter realizzare elettrodi in grado di stimolare il tessuto nervoso danneggiato o comandare arti artificiali

Ricerca: malattie degenerative, nuove prospettive di cura dalla melanina modificata - Leggi il resto