Generi e linguaggi
Il linguaggio non è mai uno strumento neutro, perché dà forma e voce al modo in cui gli esseri umani pensano, interpretano la realtà e agiscono nel mondo. Più o meno consciamente, le parole che usiamo possono veicolare e rafforzare asimmetrie, preconcetti e iniquità, oppure possono esprimere l’affermazione di diritti e articolare concetti complessi quali l’esigenza di promuovere la parità nel rispetto delle differenze.
Riflettere sul rapporto tra genere e linguaggio pertanto vuole dire interrogarsi sui modelli culturali esistenti per sostenere un’etica delle pari opportunità tra uomo e donna o, in un’ottica più ampia e rispettosa, tra i generi, nello studio, nella ricerca e nell’accesso alle carriere.
Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo
Cecilia Robustelli
Linee guida per un linguaggio amministrativo e istituzionale attento alle differenze di genere
Università degli Studi di Padova
Il sessismo nella lingua Italiana
di Alma Sabatini