29/04/2022
SERVICE4Impact è l’applicativo ENEA in grado di misurare le criticità energetico-strutturali degli edifici del terzo settore. L’applicazione - messa a punto dall’Agenzia per l’Efficienza Energetica e dal Laboratorio ingegneria sismica e prevenzione di rischi naturali è realizzata nell’ambito del progetto SER.
01/04/2022
I siti 2022 dedicati alle detrazioni fiscali ECOBONUS e BONUS CASA sono online dal 1 aprile (bonusfiscali.enea.it). Il termine di 90 giorni per la trasmissione all’ENEA dei dati sugli interventi completati tra il 1 gennaio e il 31 marzo 2022 decorre dalla data di messa online del sito (1 aprile).
27/09/2021
ENEA e Ministero della Difesa hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per attuare un ampio programma di formazione in ambito energetico e ambientale al fine di creare competenze specialistiche e rafforzare le capacità tecniche tra il personale della Difesa, soprattutto nel campo dell’efficienza energetica. L’accordo, firmato da Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA Unità Efficienza Energetica, e dal generale di brigata Michele Caccamo, direttore della “Task Force DIFESA per la valorizzazione immobili, l’energia e l’ambiente”, è parte integrante del protocollo d’intesa siglato lo scorso febbraio per il rinnovamento delle infrastrutture della Difesa secondo il modello degli “smart military district”.
13/09/2021
Parte oggi la 9a edizione della Summer School in Transizione energetica ed ecologica degli edifici organizzata da ENEA, in collaborazione con ISNOVA. Il corso, completamente online, è rivolto a 150 giovani e si articolerà in momenti di formazione frontale, seminari di approfondimento, tavoli tecnici di confronto e un hackathon di tre giorni nel quale gli allievi, divisi in gruppi di lavoro, saranno impegnati in una competizione amichevole e leale. I docenti sono esperti e ricercatori ENEA con una lunga esperienza nella riqualificazione edilizia e nella formazione, affiancati da professionisti che già operano sul mercato e da rappresentanti delle aziende partner dell’iniziativa.
01/09/2021
È prorogata fino al 3 settembre 2021 la consultazione pubblica online sul Piano di formazione e informazione prevista dall’articolo 12 comma1 del Decreto Legislativo 2020, n°73, cui ogni soggetto interessato è invitato a partecipare.
22/07/2021
È aperta da oggi 22 luglio 2021 fino al 27 agosto 2021 la consultazione pubblica online sul Piano di formazione e informazione prevista dall’articolo 12 comma1 del Decreto Legislativo 2020, n°73, cui ogni soggetto interessato è invitato a partecipare.
16/07/2020
Con più di 25 milioni di imprese in Europa, il settore delle PMI possiede un potenziale enorme di riduzione dei consumi energetici. Finora, tuttavia, questo potenziale è stato sfruttato solo in parte: la mancanza di tempo, capitale e competenze specifiche da poter investire in efficienza energetica, spesso fungono da ostacoli per l’implementazione di misure volte a ridurre l’impronta energetica delle PMI.
15/07/2020
Pubblicate sul sito del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA le “Linee Guida per la diagnosi energetica nelle PMI”, consultabili e scaricabili al bottone in fondo alla pagina. Le Linee Guida sono state presentate nel corso del webinar che ENEA e Casaclima hanno organizzato congiuntamente il 9 luglio 2020
(per info https://www.enea.it/it/seguici/events/casaclima_09lug2020/DiagnosiPMI ).
14/07/2020
La povertà energetica è un problema socio-economico rilevante che colpisce oltre 50 milioni di famiglie nell'Unione europea: obiettivo del progetto europeo “GreenAbility” - di cui ENEA è partner - è contrastare questo fenomeno. In quest’ottica avere un quadro chiaro e completo del consumo di energia e sapere come ridurlo è un'informazione importante per le famiglie in difficoltà economica e le organizzazioni del terzo settore che forniscono servizi sociali a bambini, giovani, anziani, famiglie, disabili e persone svantaggiate, sia nelle abitazioni che all'interno di strutture dedicate come le case di cura