31/01/2019
Al via sondaggio rivolto agli operatori del settore edile sull’utilizzo del Building Information Modelling (BIM) per migliorare la performance energetica degli edifici durante l’intero ciclo di vita. Il BIM è il modello digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio durante l’intero ciclo di vita e consente a professionisti e tecnici di dialogare e di condividere i diversi processi relativi a costruzione, gestione, manutenzione e demolizione degli immobili riducendone i costi e l’impatto ambientale.
31/01/2019
L'ENEA ha messo a punto le linee guida per le diagnosi energetiche negli edifici pubblici, con particolare riguardo a scuole e uffici. Duplice l’obiettivo: facilitarne l’esecuzione e organizzare i risultati in banche dati utili per eventuali confronti tra i fabbisogni energetici degli edifici esistenti e quelli di riferimento per la stessa destinazione d’uso. Il documento è stato realizzato nell’ambito del progetto ENEA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione” (ES-PA)
25/01/2019
La trasformazione di un sistema edificio-impianto in una realtà ad alte prestazioni energetiche, attraverso l’adozione di tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica, non può prescindere da un’accurata analisi dello status quo del sistema edificio-impianto, al fine di individuare gli interventi più opportuni sull’involucro edilizio, sugli impianti tecnici anche attraverso il ricorso a fonti energetiche rinnovabili.
25/01/2019
Corso valido fino al 31 dicembre 2021
20/12/2018
Nel terzo trimestre 2018 i prezzi dell’energia elettrica per le famiglie italiane hanno raggiunto i massimi del decennio, mentre per le imprese medio piccole si registrano aumenti a due cifre (+10%). Inoltre i consumi di energia subiscono un rallentamento: + 1% rispetto al +3,2% del primo semestre dell’anno. È quanto emerge dall’Analisi Trimestrale del Sistema energetico dell’ENEA che segnala un calo del 5% dell’indice ISPRED, l’ottavo peggioramento trimestrale consecutivo.
20/12/2018
Al via le candidature per il premio European Energy Service Award (EESA), una sorta di “Oscar europeo” dei servizi energetici più innovativi offerti dalle aziende, giunto all’undicesima edizione. Il riconoscimento sarà assegnato il 20 febbraio 2019 a Bruxelles nell’ambito del progetto guarantEE che vede impegnata l’ENEA assieme a 12 partner di Paesi Ue con l’obiettivo di favorire l’utilizzo dei contratti di prestazione energetica (Energy Performance Contract-EPC) nel settore pubblico e privato, a supporto dei proprietari di edifici che intendono riqualificare le proprie strutture. Tre le categorie del premio: miglior promotore, miglior fornitore e miglior progetto di servizi energetici.
06/12/2018
Condomini+4.0 è la nuova applicazione gratuita per misurare in modo semplice i consumi energetici e le caratteristiche strutturali degli edifici condominiali. Realizzata da ENEA in collaborazione con la società Logical Soft, è rivolta a professionisti e tecnici abilitati per una prima valutazione degli interventi di messa in sicurezza, riqualificazione ed efficientamento
22/11/2018
Il nuovo progetto ENEA per mettere in sicurezza i condomini italiani grazie a Ecobonus e Sismabonus
Il patrimonio edilizio italiano è vetusto e come tale rispecchia le criticità degli edifici esistenti non concepiti per soddisfare specifiche performance energetiche o strutturali.
Se guardiamo la fotografia scattata dal CRESME per la Camera del Senato sull’edilizia residenziale con il confronto tra il mercato del nuovo e il mercato dell’esistente
22/11/2018
È online il portale ristrutturazioni2018.enea.it per la trasmissione all'ENEA dei dati necessari ad ottenere il “bonus casa”, vale a dire la detrazione fiscale del 50% per interventi edilizi e tecnologici realizzati nel 2018 che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.