On line le edizioni aggiornate del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2017 e del Rapporto Detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
On line anche le versioni inglesi degli executive summary dei Rapporti
L’ENEA ha presentato, nello scorso mese di luglio, il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2017 (RAEE), che viene a proporsi come il riferimento periodico di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche nazionali adottate nel settore dell’efficienza energetica.
Nell’occasione è stato presentato anche il Rapporto ENEA sulle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, fotografia aggiornata di investimenti e risparmi energetici stimolati dal cosiddetto ecobonus.
Sono ora disponibili on line le versioni aggiornate dei Rapporti, arricchite con nuovi contributi.
Rapporto Efficienza Energetica 2017 Versione Integrale
Rapporto Detrazioni Fiscali 65% 2017 Versione Integrale
Fra questi un’intervista a Teresa Bellanova, viceministro dello sviluppo economico, pubblicata nel Rapporto Detrazioni Fiscali, che sottolinea come nel nostro paese l’attenzione all’efficienza energetica parta da lontano, e come costituisca un elemento chiave della politica energetica nazionale con strumenti affinati nel tempo ma ancora ulteriormente potenziabili. In questo quadro - afferma il viceministro: “Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Governo continueranno a rafforzare la propria azione nel settore dell’efficienza energetica attuando gli impegni previsti dal Dlgs 102/2014 e facendosi parte attiva a livello europeo nella revisione degli strumenti comunitari di settore.”
Miguel Arias Cañete, Commissario EU della Direzione Generale Climate Action and Energy, in una breve intervista all’interno del RAEE mette in evidenza come “Noi siamo nel corso di una rivoluzione verso l’energia pulita. E proprio come abbiamo fatto a Parigi, possiamo trarne vantaggio solo se coopereremo. Con queste proposte, la Commissione ha sgombrato la strada verso un sistema energetico nella UE più competitivo, moderno e meno inquinante. Noi ora confidiamo nel Parlamento Europeo e Ministeri dell’Energia dei vari stati membri per farne una realtà, conservando la coerenza delle proposte della Commissione e assicurando che le regole funzionino nella pratica. L’Unione Europea non intende solo adeguarvisi, ma anche esserne la guida”.
A riguardo, Claudia Canevari, Vice Capo Unità Efficienza Energetica della DG ENERGIA della Commissione Europea fornisce una panoramica del pacchetto“Clean Energy for All Europeans - Unlocking Europe’s growth potential” presentato a Novembre 2016 per accelerare e agevolare la transizione verso l’energia pulita in Europa.
Come sottolinea la Canevari, l’Europa si sta già comportando bene. Nel campo dell’efficienza energetica, i più recenti dati Eurostat confermano che sono stati raggiunti gli obiettivi di efficienza energetica per il 2020. Questi progressi nel campo dell’efficienza energetica hanno aiutato l’UE a ridurre il disavanzo per l’importazione di carburanti fossili per più di 16 miliardi di Euro. Si sta facendo bene anche nel campo delle energie rinnovabili. In breve, l’Europa è bene avviata a soddisfare i suoi obiettivi per il 2020. Tuttavia, più investimenti saranno necessari dal 2020 in poi sia da fondi privati che da fondi pubblici. Le proposte presentate della Commissione, oltre a completare varie distinte iniziative già intraprese dall’UE, hanno il potenziale per rispondere ad un numero di sfide economiche e sociali, come creare occupazione, stimolare la crescita economica e aumentare l’impiego delle energie pulite. In conclusione – afferma la Canevari – la Commissione valuta che con 177 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati per anno a partire dal 2021, questo “pacchetto” può indurre una crescita del PIL fino all’1% nell’arco della prossima decade e creare 900.000 nuovi posti di lavoro.
Sono ora disponibili on line sul sito ENEA, oltre alla versione italiana, anche le versioni inglesi degli executive summary del Rapporto Efficienza Energetica e del Rapporto Detrazioni Fiscali.
Executive Summary (English) RAEE 2017
Executive summary (English) Rapporto Detrazioni Fiscali 65% 2017