Viterbo quinta tappa del roadshow ENEA “ Italia in classeA”
Mercoledì 13 dicembre Viterbo, città ricca di storia e di arte, è stata lo scenario ideale per la quinta tappa di “Efficienza energetica on the road”.
Primo appuntamento della giornata, presso lo Spazio Attivo di via Faul, è stato l’incontro dedicato alla Pubblica Amministrazione, alle associazioni di categoria, agli ordini professionali e alle piccole e medie imprese. I lavori sono stati aperti dall’Assessore all’urbanistica e alle politiche dell’energia del Comune di Viterbo, Raffaela Saraconi, e dal Direttore dell’Unità Efficienza Energetica dell’ENEA, Roberto Moneta. Tra i temi trattati nell’appuntamento, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento: gli strumenti, gli incentivi e i finanziamenti a disposizione della PA per migliorare il livello di efficienza delle proprie strutture e raggiungere gli obiettivi nazionali ed europei di efficienza energetica. Il ruolo della Pubblica Amministrazione in questo percorso virtuoso è stato sottolineato dall’Assessore Saraconi che ha anche illustrato il progetto di efficientamento del Palazzo dei Priori di Viterbo. Focus anche su SafeSchool 4.0, l'app ENEA che misura consumi energetici e vulnerabilità sismica delle scuole. Fra gli altri interventi, dal mondo delle imprese, Sergio Saggini, della Saggini Costruzioni, ha sottolineato come l’efficienza energetica sia fondamentale per la sopravvivenza delle imprese e come rappresenti un’opportunità per far ripartire il mercato dell'edilizia.
Il dialogo con le imprese è continuato nel pomeriggio con incontri "B2B” durante i quali le PMI si sono confrontate con l’esperto ENEA Marcello Salvio che ha illustrato gli strumenti più efficaci per raggiungere quegli obiettivi di efficienza energetica che costituiscono un fattore chiave per migliorare la competitività dei diversi settori produttivi.
L’ipermercato CONAD di via Garbini è stato il luogo in cui gli esperti ENEA hanno invece incontrato i cittadini e hanno fornito chiarimenti e consigli su come risparmiare energia nella vita quotidiana, a casa e sul posto di lavoro, senza rinunciare al comfort. Tra le domande più ricorrenti: come usufruire dell’ecobonus e come ridurre i consumi di energia degli elettrodomestici e per il riscaldamento.
Un folto gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci”, dell’Istituto “Orioli”, dell’Istituto Tecnico Economico Statale “Savi” e dell’Istituto "C. A. Dalla Chiesa” di Montefiascone hanno assistito, presso il Teatro dell’Unione di Piazza Giuseppe Verdi, a “EE Factor: usa bene la tua energia”, conferenza spettacolo dello scrittore e comico Diego Parassole. Il monologo comico -dai ritmi serrati e dal linguaggio moderno- ha coinvolto e fatto riflettere i giovani sui temi della sostenibilità e dell’uso più consapevole dell’energia e delle risorse.
Ultimo appuntamento della giornata, nella Sala Consiliare del Palazzo dei Priori, il talk “La ricchezza sospesa dei beni culturali dal 300 d.C. ad oggi, l’energia di un territorio”, dialogo tra Claudio Strinati, storico dell’arte e divulgatore – che ha sottolineato l’importanza del patrimonio storico ed artistico di Viterbo – e Antonio Disi, ricercatore ENEA, che hanno raccontato l’efficienza energetica attraverso l’insolito accostamento di “Arte” e “Energia”. Un incontro – introdotto da Antonio Delli Iaconi, Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo- che è riuscito ad avvicinare temi storico-artistici e aspetti scientifici e tecnologici. Ospite del talk il curatore e critico d’arte Ludovico Pratesi.