 |
Antartide, alla ricerca del ghiaccio più antico del Pianeta Progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro per decifrare la storia del clima Glaciologi e climatologi di dieci paesi europei cercano in Antartide il ghiaccio più antico sulla Terra. L’obiettivo è trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta (continua....)
|
 |
Land degradation monitoring and assessment for climate change mitigation and adaptation. A synergistic approach to achieve the agenda 2030 goals: the Italian experience - Marrakech 14/11/2016 Il degrado del suolo ha effetti diretti e indiretti sul cambiamento climatico, la biodiversità, nonché sulle condizioni di vita delle popolazioni, anche in termini di sicurezza e di migrazioni (continua....)
|
 |
Clima: Testa (ENEA), ricerca e innovazione essenziali per economia low carbon “Bisogna puntare su ricerca e innovazione per migliorare e rendere ancora più conveniente una transizione dell’economia in chiave low carbon, rafforzando l’impegno verso le tecnologie che contribuiscono a raggiungere quest’obiettivo’’ (continua....)
|
 |
La COP22 diventa Social Per conoscere in diretta come uno dei principali social network globali, twitter, seguirà e commenterà i lavori della Cop 22, le Nazioni Unite mettono a disposizione una apposita piattaforma: www.climatetalkslive.org (continua....)
|
 |
Ambiente: Giornata Mondiale della Terra, focus ENEA su temi post-COP21 Dal 2008 al 2014 oltre 157 milioni di persone hanno dovuto lasciare le loro zone d’origine a causa di disastri ambientali provocati dal cambiamento climatico. Questo argomento quanto mai attuale è uno dei 12 temi affrontati in questo numero della rivista "Energia, Ambiente e Innovazione" dedicato a "Dopo la COP21, nuove proposte sul clima", (continua....)
|

|
Clima: nella piazza del MAXXI di Roma mostra sul post COP21 di Parigi con studenti e ricercatori a confronto Dall'11 al 20 dicembre la piazza del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo ospiterà la mostra-appello #WeAreTheClimateGeneration, che abbina divulgazione scientifica e immagini fotografiche per sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico (continua....)
|

|
Clima: ENEA nel network di ricerca europeo sull’atmosfera Raccogliere e fornire informazioni di lungo periodo sui gas serra in tutta Europa è l'obiettivo di ICOS ERIC, il Sistema Integrato di Osservazione sul Carbonio lanciato dalla Commissione europea e presentato alla COP21 di Parigi. ENEA fa parte di questo network di ricerca con l'Osservatorio climatico di Lampedusa che negli ultimi 20 anni ha registrato un incremento nell'aria sia della CO2 (+ 13%) che del metano (+4%) (continua....)
|

|
Clima: ENEA, Sud Italia rischia di diventare come Nord Africa e 33 aree costiere a rischio inondazione Il cambiamento climatico potrebbe avere ripercussioni particolarmente evidenti nel nostro Paese. Per collocazione geografica e conformazione, infatti, l’Italia è più esposta di altre zone all’impatto dell’aumento delle temperature globali (continua ...)
|

|
Clima: con l'efficienza energetica risparmiati 870 milioni di tonnellate di CO2 e 550 miliardi di dollari a livello mondiale Nel 2014, a livello mondiale, sono state evitate emissioni di anidride carbonica pari a 870 milioni di tonnellate, con un risparmio di 550 miliardi di dollari sulla bolletta energetica, grazie a 300 miliardi di dollari di investimenti in efficienza (continua.....)
|