Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali

Il Dipartimento è composto da 18 laboratori che fanno capo a sei Divisioni:

  1. Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli
  2. Tecnologie e Processi dei Materiali per la Sostenibilità
  3. Modelli e Tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali
  4. Protezione e valorizzazione del territorio e del capitale naturale
  5. Biotecnologie e Agroindustria
  6. Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute

L’offerta si rivolge essenzialmente alla Pubblica Amministrazione centrale, regionale e locale e al settore delle imprese grazie anche ad una organizzazione del lavoro che, in virtù delle competenze multidisciplinari presenti nelle Divisioni e della elevata capacità di integrazione e messa a sistema, è in grado di operare sia con un approccio di tipo “verticale”, sulle tematiche proprie delle Divisioni, che di tipo “orizzontale” su diverse tematiche trasversali per rispondere in modo sinergico  alla domanda proveniente dal Sistema Paese.

Le tematiche trasversali sulle quali opera il Dipartimento sono:

  • Cambiamenti climatici
  • Capitale naturale e turismo sostenibile
  • Chiusura dei cicli, Aree industriali e Economia circolare
  • Città sostenibili
  • Filiere e Sistemi alimentari sostenibili
  • Materiali e Processi per una industria manifatturiera competitiva
  • Prodotti e sistemi innovativi per la salute
  • Qualità dell’aria e Salute
  • Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico, storico e architettonico
  • Sicurezza del territorio
  • Sistemi, prodotti e processi biotecnologici

 

Le attività del Dipartimento sono finalizzate alla:

Competitività dei sistemi produttivi, innovazione e lavoro

Attività di ricerca e sviluppo nei settori dell’eco-innovazione lungo tutto il ciclo di vita e tutte le fasi di produzione e consumo dei beni e dei servizi, oltre che sui nuovi materiali, per un miglioramento delle prestazioni complessive in termini di costi e di riduzione degli impatti ambientali.

Valorizzazione, gestione e tutela dell’ambiente

Sviluppo di modelli e sistemi per l’analisi, dalla scala locale a quella continentale, degli scenari e delle tendenze degli impatti antropici in atmosfera, nelle acque, nell’ambiente marino e sul territorio; tali analisi sono propedeutiche agli interventi di risanamento e di policy a livello centrale e regionale.

Qualità della vita, alimentazione e salute dei cittadini

Attività di ricerca e sviluppo di tecnologie e strumenti innovativi per la tutela della salute e della qualità della vita; analisi per la rintracciabilità, autenticità, qualità, sicurezza e sostenibilità della filiera agro-alimentare.

Rigenerazione urbana e del territorio

Definizione, programmazione e realizzazione, con un approccio olistico e sistemico, di progetti di rigenerazione urbana basati sulla chiusura dei cicli, sulla riqualificazione del patrimonio edilizio e delle aree industriali dismesse, sulla valorizzazione in chiave innovativa dell’agricoltura urbana e periurbana, della protezione e valorizzazione dei Beni Culturali.

Formazione ed informazione

Attività di formazione di laureandi e giovani ricercatori italiani ed internazionali, coinvolgimento in numerose azioni di formazione, promozione e diffusione delle iniziative legate ai temi strategici generali e a quelli specifici declinati all’interno delle Divisioni.

Il Dipartimento è inoltre impegnato in Piattaforme tecnologiche, Cluster e Distretti tecnologici nazionali e comunitari tra le quali Economia del mare, AgriFood, Chimica Verde, Energia, nella Knowledge Innovation Community (KIC) sui Raw Materials dell’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT), nel trasferimento tecnologico ai Paesi in Via di Sviluppo, oltre alla presenza nei processi e tavoli decisionali per le politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici a supporto e in collaborazione con il MATTM.

PUBBLICATO IL: 24/07/2017

AGGIORNATO IL: 14/11/2017