Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica assegnato ad ENEA ed intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della pubblica amministrazione, dei cittadini, delle imprese e del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative e attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale.

In particolare, il Dipartimento:

  • fornisce consulenza e supporto tecnico-scientifico alle amministrazioni centrali, locali e alle imprese;
  • sviluppa metodologie e strumenti per misurare e monitorare i risparmi energetici;
  • sviluppa e trasferisce tecnologie, metodi e strumenti per il miglioramento dell’efficienza energetica nei settori di uso finale;
  • promuove la generazione distribuita e i servizi energetici;
  • collabora nella gestione dei principali meccanismi nazionali di incentivazione all’efficienza energetica;
  • realizza attività di informazione, sensibilizzazione e formazione per diffondere una cultura dell’efficienza energetica e contribuire all’evoluzione comportamentale,

 

La  consulenza e il supporto tecnico-scientifico alle amministrazioni centrali riguarda l’attuazione delle direttive Ue (Efficienza energetica, Prestazione energetica degli edifici, Ecodesign, Etichettatura energetica) anche attraverso la definizione di misure e standard, la verifica del raggiungimento degli obiettivi  nazionali, il rafforzamento delle politiche di coesione territoriale e la valorizzazione del nostro Paese presso le istituzioni internazionali di riferimento (IEA, Certified Energy Manager, International Partnership for Energy Efficiency Cooperation, Consiglio europeo e ai Comitati europei di gestione ecc.) e dell’industria italiana sui mercati esteri.

Alle amministrazioni centrali il Dipartimento offre inoltre assistenza per la partecipazione al Programma di finanziamento della Riqualificazione Energetica del Patrimonio edilizio delle Amministrazioni Centrali (PREPAC) e per la realizzazione di diagnosi energetiche in edifici della PA anche nell’ambito di accordi fra ENEA e  Istituzioni e enti pubblici (Ministeri dei beni culturali e della Difesa, CONSIP, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio e ANCI).

Le PA locali possono beneficiare, anche attraverso la rete di uffici territoriali ENEA, di servizi specialistici e attività di consulenza per la redazione del Piano energetico-ambientale regionale,  la realizzazione dei PAES, la gestione del Sistema Informativo Nazionale degli APE (SIAPE) e la predisposizione di progetti di ampio respiro di riqualificazione energetica degli edifici integrati a livello settoriale (scuole, social housing, edifici storici, ...) o a livello urbano (interi quartieri) in grado di aggregare adeguate fonti di finanziamento e di incrementare il coinvolgimento di capitale privato.

Il Dipartimento UTEE affianca e supporta il settore produttivo e terziario nella progettazione di  interventi di efficienza e di ottimizzazione energetica e dei relativi incentivi/finanziamenti  nell’ambito di programmi nazionali e internazionali, in relazione all’obbligo di diagnosi energetica per le  aziende energivore e le grandi aziende (art. 8 del D. Lgs. 102/2014),  nella progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica, nella definizione di indicatori di prestazione energetica e l’efficientamento di processi industriali attraverso lo sviluppo di nuovi materiali e di tecnologie meno energy-intensive oltre che nella messa a punto di  metodi e strumenti per il miglioramento dell’efficienza anche attraverso la realizzazione di dimostratori.

Per il settore edilizio, le attività si focalizzano sulla definizione di requisiti e standard prestazionali molto elevati (nearly Zero Energy Building - nZEB) per gli edifici nuovi mentre per gli edifici esistenti vengono sviluppate metodologie standard e soluzioni impiantistiche innovative per la riqualificazione di quelli residenziali, non residenziali e storici con soluzioni impiantistiche innovative in un’ottica di deep renovation e di promozione di un nuovo paradigma di produzione che preveda un percorso integrato dal planning al manufacturing e all’installazione “su misura” di materiali e componenti per il retrofit energetico degli edifici,  in modo da ridurre sensibilmente i costi e i tempi di realizzazione.

Il Dipartimento gestisce inoltre i data base relativi a detrazioni fiscali, diagnosi energetiche, attestati di prestazione energetica, sistema informativo degli impianti termici sul territorio nazionale che contengono informazioni relative al potenziale sviluppo di prodotti e tecnologie di alta efficienza.

PUBBLICATO IL: 14/11/2017

AGGIORNATO IL: 14/11/2017