Direzione Innovazione e Sviluppo (ISV)

Ruolo

La Direzione Innovazione e Sviluppo ha il ruolo di rappresentare l’Agenzia come unica interfaccia verso il potenziale mercato dell’offerta di Ricerca e Servizi ad alto contenuto tecnico-scientifico, per un’efficace interrelazione con i soggetti che sono le potenziali controparti (committenti e partners, qui a seguire indicati come le "Controparti") contrattuali dell’Agenzia, per un ampliamento delle quote di mercato e perseguire l’innovazione e lo sviluppo del tessuto economico-produttivo del Paese.

 

Principali compiti e funzioni

  • Assicura alle strutture organizzative dell’Agenzia la progettazione e la definizione dei format per la messa a punto e gestione dei rapporti contrattuali con le Controparti;
  • propone metodi e procedure per la determinazione dei costi orari diretti del personale e dell’incidenza oraria dei costi indiretti dell’Agenzia ai fini della rendicontazione dei progetti;
  • assicura la protezione e la valorizzazione delle conoscenze innovative tecnico-scientifiche prodotte dall’Agenzia mediante la costituzione di istituti giuridico-legali di proprietà intellettuale – brevetti di invenzione, di modello, di marchio e diritti di autore – e la gestione dei corrispondenti beni immateriali;
  • fornisce supporto giuridico e amministrativo per la definizione e la gestione dei rapporti contrattuali con le Controparti e nell’istruttoria dell’attività negoziale finalizzata alla valorizzazione dei brevetti;
  • promuove accordi per l’utilizzo della proprietà industriale dell’ENEA, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica e per la costituzione di partenariati finalizzati alla partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali, perseguendo la Knowledge Exchange Strategy di Ente;
  • fornisce assistenza ai processi di innovazione nelle PMI anche attraverso la partecipazione a reti nazionali e internazionali per l’innovazione e il trasferimento tecnologico;
  • promuove e sostiene la creazione di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico (spin – off);
  • promuove la valorizzazione dei risultati ottenuti dalle strutture organizzative, delle relative competenze e dei diritti di proprietà intellettuale e ne supporta il trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese e il territorio;
  • effettua la mappatura dell’offerta ENEA e ne valuta i potenziali mercati;
  • svolge attività di analisi e studi di mercato utili a determinare il valore dell’offerta ENEA;
  • effettua un costante monitoraggio dell’efficacia dell'offerta dell’Agenzia, anche al fine di proporre adeguamenti dell’offerta stessa ai bisogni e alle esigenze, anche futuri, delle Controparti;
  • svolge azioni di marketing volte a creare valore per l’offerta ENEA;
  • effettua analisi e valutazioni dei fattori di competitività del sistema produttivo nazionale con riferimento alle principali dinamiche in atto in sede comunitaria e internazionale;
  • svolge attività di monitoraggio e promozione delle opportunità di partecipazione a progetti di ricerca e innovazione tecnologica a livello nazionale ed internazionale;
  • svolge attività di monitoraggio/promozione/negoziazione per collaborazioni in progetti/ricerche/servizi da sviluppare con PA, imprese ed altri soggetti Controparti nei diversi settori di competenza dell’Agenzia;
  • assicura alle strutture organizzative dell’Agenzia la tempestiva informazione sui possibili canali di finanziamento pubblico o privato a livello locale, nazionale o internazionale;
  • promuove la presentazione di proposte di partecipazione, anche in modo coordinato, delle strutture organizzative dell’Agenzia a bandi di finanziamento a livello locale, nazionale e internazionale di interesse dell’Agenzia;
  • affianca le strutture organizzative, e ove necessario ne garantisce il coordinamento, nella preparazione dei progetti per i bandi europei, nella loro presentazione e iter di approvazione, supportandone il follow-up e la consuntivazione tecnico-amministrativa;
  • supporta per la parte finanziaria/funding le strutture organizzative nelle fasi di audit dei progetti da parte delle Controparti nazionali e internazionali;
  • sovraintende al coordinamento delle attività nel settore della Cooperazione allo Sviluppo;
  • nell’ambito di linee guida e strategie individuate dal Vertice dell’Agenzia, sviluppa e gestisce le attività di relazioni istituzionali internazionali anche assicurando il necessario supporto al Vertice, ai Dipartimenti e alle altre Unità dell’Agenzia;
  • assicura un costante raccordo istituzionale con gli organismi, le organizzazioni e gli altri soggetti a livello internazionale nei settori di interesse per l’ENEA;
  • promuove la presenza dell’ENEA nei settori tecnologici e scientifici internazionali;
  • assicura la gestione delle relazioni dell’ENEA con gli organismi dell’Unione Europea;
  • fornisce supporto al Vertice dell’Agenzia curando la definizione di iniziative con le Università e gli organismi nazionali di rappresentanza e coordinamento del sistema universitario e degli Enti di Ricerca;
  • effettua una continua analisi, valutazione, ricerca e selezione della produzione parlamentare, governativa e regionale anche al fine di individuare e segnalare opportunità e criticità;
  • monitora e diffonde all’interno dell’Agenzia informazioni sulla legislazione di interesse, assicura le relazioni con uffici e strutture del Parlamento anche al fine di raccogliere elementi per le risposte alle interrogazioni parlamentari, la predisposizione di documenti per le audizioni parlamentari;
  • assicura la funzione di Legal Entity Appointed Representative (LEAR) con gli uffici della Commissione Europea;
  • adempie, in coordinamento con l’Unità Relazioni e Comunicazione, agli obblighi normativi in materia di Ufficio per le relazioni con il pubblico.

 


download file

PUBBLICATO IL: 17/04/2018

AGGIORNATO IL: 31/07/2020