Ruolo e compiti Unità Studi Analisi e Valutazioni (STAV)
Elabora studi sui temi dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile sia a livello nazionale che internazionale, fornendo agli Organi di Vertice dell’Agenzia il necessario supporto tecnico-scientifico anche al fine della definizione delle strategie dell’Agenzia in ambito nazionale e internazionale.
L’Unità, inoltre, promuove rapporti e collaborazioni con Istituzioni esterne perseguendo la creazione di punti di riferimento nazionali sulle tematiche che riguardano l’energia, le tematiche di carattere ambientale, anche globale, e i temi dello sviluppo economico sostenibile.
L’Unità, nello svolgimento dei propri compiti, coinvolge, in base alle tematiche, i Dipartimenti e le altre Unità dell’Agenzia, svolgendo con sistematicità una funzione di “raccordo” interno ed esterno; in questo ambito si inquadrano le attività di reporting dell’Unità, tra cui in particolare l’elaborazione del Rapporto Energia Ambiente.
All’Unità sono affidati i seguenti coordinamenti:
- redazione dei documenti Programmatici e inerenti il Ciclo della performance, nonché alcuni allegati ai documenti di Bilancio;
- produzione di valutazioni sulle tecnologie.
Assicura gli adempimenti connessi all’attuazione della disciplina sulla Performance promuovendo la diffusione della cultura della performance all’interno dell’Agenzia sulla base degli indirizzi del Vertice.
In particolare:
- L’Unità favorisce, a livello nazionale, accordi con Università e altri Enti di ricerca per lo svolgimento di studi di comune interesse e a livello internazionale, con Agenzie ed Enti aventi similarità con gli obiettivi che persegue l’Enea, la creazione di collaborazioni utili allo sviluppo della conoscenza e alla partecipazione dell’Ente a iniziative internazionali.
- L’Unità cura e sviluppa i rapporti con l’esterno, sia a livello di Governo centrale e locale, sia con altri Enti di ricerca, Università e Agenzie al fine di dar luogo a punti di riferimento per l’elaborazione e la condivisione di analisi e scenari, anche a livello internazionale, nelle materie di interesse dell’Agenzia.
- L’Unità fornisce supporto alla decisione sviluppando, anche su input dei Ministeri competenti, studi di valutazione socioeconomici e ambientali con un carattere fortemente legato al territorio. In questo senso sono richiesti, a seconda delle esigenze, tre principali tipi di valutazione, ovvero:
- valutazioni ex post utili a valutare azioni passate in modo da ripeterle in caso di successo e correggerle in caso di conflitti;
- valutazioni in itinere, legate alla presenza di progetti o programmi in via di realizzazione in modo da fornire in tempo reale gli eventuali aggiustamenti;
- valutazioni ex ante, utili ad anticipare possibili conflitti dovuti alla implementazione di progetti e programmi territoriali in modo da creare un rapporto non conflittuale a priori con gli stakeholder interessati.
- L’Unità collabora con i Dipartimenti e le altre unità dell’Agenzia creando un circuito virtuoso in cui, sulle base delle conoscenze e ricerche sviluppate sui temi di loro competenza (i.e. nuove tecnologie, innovazione, studi ambientali), elabora analisi di sistema utili all’implementazione delle attività.
- L’Unità cura la predisposizione dei documenti Programmatici dell’Agenzia, in attuazione delle linee strategiche definite dal Vertice, effettuando analisi consuntive.
- Elabora previsioni e valutazioni tecnologiche, con particolare riguardo ai settori energetici ed alle loro connessioni con il sistema industriale ed economico.