05/03/2020
Favorire la diffusione della mobilità elettrica in Europa attraverso una serie di azioni che pongono il cliente finale e le sue esigenze al centro dell’innovazione. È questo l’obiettivo del nuovo progetto USER-CHI, che vede per l’Italia la partecipazione, tra gli altri, di ENEA, Enel X, Roma Servizi per la Mobilità e Digital System Integrator (DSI), , insieme ad altri partner provenienti da Spagna, Finlandia, Germania e Ungheria
27/02/2020
Facilitare l’accesso a fondi di venture capital per accrescere gli investimenti in tecnologie innovative nel campo della sostenibilità. È l’obiettivo dell’intesa sottoscritta fra ENEA e MITO Technology, società specializzata nella valorizzazione dei risultati della ricerca a supporto di università ed enti pubblici e advisor strategico del fondo di investimento Progress Tech Transfer, lanciato nel 2019 e sottoscritto dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro per l’innovazione nel settore della sostenibilità.
20/02/2020
Il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) sta sperimentando come ottenere nuove farine ad alto valore nutraceutico da insetti. Un team di ricercatori specializzati in attività di ricerca di frontiera sull’economia circolare è riuscito ad “allevare” con scarti alimentari e cerealicoli un insetto noto come “tarma della farina” - il Tenebrio molitor” – al fine di ricavarne farine proteiche utili per la produzione di mangimi animali ma anche nuovi prodotti per l’alimentazione umana (novelfood).
20/02/2020
Biopellicole “intelligenti” che cambiano colore in caso di deterioramento del cibo o che ne prolungano la scadenza; materiali compositi 100% biodegradabili e compostabili. Sono le nuove “plastiche verdi” sviluppate dai ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Brindisi per possibili applicazioni nel packaging alimentare, nell’arredamento e nei rivestimenti interni dei mezzi di trasporto.
06/02/2020
Rendere più flessibili i contratti di rendimento energetico degli edifici grazie al ruolo di consumatori “smart” dei proprietari
06/02/2020
Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto ROMEO, il primo impianto pilota in Italia per il recupero di materiali preziosi da vecchi computer e cellulari attraverso un processo a "temperatura ambiente" e senza pretrattamento delle schede elettroniche