Convegno internazionale su cooperazione tra UE e India per la produzione di biomassa e conversione dei rifiuti
Bruges, 6-9 maggio 2012
Nell’ambito del progetto SAHYOG Strengthening networking on biomass research and biowaste conversion – Biotechnology for Europe India integration iniziato a dicembre 2011 e coordinato dall’ENEA, è stato organizzato il primo convegno internazionale di esperti provenienti dall’India e dalla EU sul tema della produzione di biomassa e conversione dei rifiuti.
Il convegno è stato organizzato come evento satellite della Conferenza internazionale su Innovazione e Produzione Sostenibile (i-SUP 2012), tenutosi a Bruges (Belgio) dal 6 al 9 maggio 2012. Oltre ai diversi partner del progetto SAHYOG, hanno partecipato esperti provenienti dal mondo accademico, da centri di ricerca e dall’industria. Obiettivo principale del convegno SAHYOG è stato quello di fare incontrare esperti di diverse realtà, affinché potessero condividere esperienze e discutere sulla possibilità di rafforzare la cooperazione tra India e UE, nell’ambito della produzione di biomassa e conversione di rifiuti al fine di contribuire allo sviluppo di un futuro Osservatorio sullo sviluppo della bioeconomia.
I principali temi di discussione hanno riguardato l’organizzazione delle banche dati che dovranno essere realizzate nell’ambito del progetto SAHYOG riguardanti le biomasse, i rifiuti e relativi progetti attualmente presenti in India e UE. Inoltre, sono state discusse future strategie di conversione sostenibile della biomassa in biomateriali e bioenergia.
Tutti i partecipanti al convegno sono stati invitati all’evento “INDIA NIGHT”, organizzato nell’ambito della conferenza i-SUP-2012, durante il quale sono stati tenuti seminari sul tema dei cambiamenti climatici e sullo sviluppo di aree rurali al fine di ridurre la povertà. Tra i relatori ci sono stati due Premi Nobel, Amartya Kumar Sen, Premio Nobel per l'economia nel 1998, docente di economia presso l’Università di Harvard, e Rajendra Kumar Pachauri, Premio Nobel per la Pace 2007 insieme con l’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore, presidente del panel internazionale sui cambiamenti climatici (IPCC) e direttore generale dell'Istituto per l'energia e la ricerca di Nuova Delhi. Il convegno è stato un successo poiché ha offerto la possibilità di creare importanti network UE - India per coordinare le attività di RS&T.
Per maggiori informazioni: http://www.sahyog-europa-india.eu/
Da sinistra: Vincenzo Motola (ENEA), Silvia Tabacchini (ENEA), Ludo Diels (VITO, Belgio), Kathy Elst (VITO, Belgio), Deepak Pant (VITO, Belgio), Rainer Janssen (WIP, Germania), Neeta Sharma (coordinatrice progetto SAHYOG, ENEA), Rob Bakker, Dr. Rajendra Pachauri (Premio Nobel, Chairman IPPC), Diego Sammaritano (SFIC, EC), Santosh Jha (Chargè d'Affaires, Ambasciata d’India, Belgio, Lussemburgo e UE), Rajgopal Sharma (Advisor, EU Indian Mission), Neera Sarin (Dean, JNU, India)