Il Piano della performance ENEA 2012-2014
7 marzo 2012
Adottato il 24 febbraio, e disponibile sul sito dell’Agenzia, il Piano della performance ENEA 2012-2014 aggiorna e ridefinisce la struttura delle attività programmatiche ENEA per il prossimo triennio, tenendo conto dei sensibili cambiamenti di Vision ed organizzativi, conseguenti ai mutamenti degli scenari politici, sociali ed economico-finanziari di rilevanza nazionale, europea e internazionale.
Le risoluzioni sul nucleare assunte dal Parlamento Europeo il 7 aprile 2011, in seguito all’incidente del reattore di Fukushima in Giappone, nonché le risultanze del referendum nazionale sul nucleare del 12 e 13 giugno 2011, sono eventi che hanno determinato profonde revisioni delle priorità dei programmi di R&S sulle tecnologie nucleari da fissione per la produzione di energia elettrica in Italia.
In ambito nazionale, inoltre, la riforma della PA e, in particolare, l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico ha comportato per ENEA l’adozione di strumenti innovativi di misurazione delle attività di management.
Nel 2011, primo anno di sperimentazione del “Ciclo di gestione della Performance”, si è compreso come misurarsi e confrontarsi significhi individuare circoli virtuosi da riproporre e circoli viziosi da interrompere, puntando alla qualità totale. Il Piano della Performance, in questo quadro, è stato recepito non solo come adempimento burocratico del D.lgs. 150/09, ma come opportunità per innovarsi, essere competitivi e rimanere all’avanguardia del sistema nazionale della ricerca.