La rete italiana LCA: Prospettive e Sviluppi del Life Cycle Assessment in Italia

Anno 2011

V2011 06 LCAIl volume presenta le attività della Rete Italiana LCA: costituta nel 2006 su iniziativa di ENEA, oggi conta più di 400 iscritti ed ha come obiettivo principale quello di favorire la diffusione della metodologia LCA, attraverso lo scambio di informazioni e buone pratiche a livello nazionale.

La metodologia LCA (Life Cycle Assessment) per la valutazione del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi permette di quantificare gli impatti ambientali di prodotti e servizi dall’origine fino alla fine vita, in un’ottica di sistema. La Commissione Europea considera l’LCA come lo strumento metodologico principale per promuovere l’ecoinnovazione e la competitività in modo sostenibile, poiché effettua uno studio completo degli impatti ambientali dei prodotti, e più in generale dei servizi e sistemi, considerandone tutte le fasi: estrazione e lavorazione delle materie prime, fabbricazione, trasporto, distribuzione, utilizzo ed eventuale riutilizzo, raccolta, stoccaggio, recupero e smaltimento finale (continua....)