Sole vento e mare per le isole minori e le aree marine protette italiane: il bando 2013 del concorso internazionale di idee
16 maggio 2013
Anche quest’anno l’associazione Marevivo ha lanciato il Concorso Internazionale di idee “Sole vento e mare per le isole minori e le aree marine protette italiane - Energie rinnovabili e paesaggio” con GSE (Gestore dei Servizi Energetici), ENEA, CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) dell'Università di Roma La Sapienza, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
A contraddistinguere l’edizione 2013 è un coinvolgimento diretto e attivo dei Comuni delle piccole isole, che ha dato una connotazione territoriale più marcata al progetto. Un questionario multimediale ad hoc è stato predisposto dall’ENEA per intercettare gli interventi e i campi d’azione ritenuti prioritari dai Comuni delle Isole Minori. Il Giglio, Capri, Ischia, Ponza, Carloforte, Capoliveri, Santa Marina Salina sono le prime isole che si sono mobilitate per il progetto. Le aree portuali, l’illuminazione pubblica, gli edifici, la mobilità sostenibile a terra e in mare e i fari sono i settori d’intervento individuati.
Al bando di concorso possono partecipare architetti, ingegneri, industrial designer, studi o gruppi professionali, società di progettazione o equivalenti nei diversi paesi di appartenenza.
I premi sono distinti a seconda della tipologia di progetto (‘mobilità sostenibile a terra e in mare’, ‘aree portuali’, ‘illuminazione pubblica’, ‘edifici’, e ‘fari’) e saranno consegnati ai vincitori nell’ambito di una manifestazione aperta al pubblico alla presenza della giuria e dei promotori di questa iniziativa.
I progetti dovranno essere presentati entro il 30 settembre 2013.
Sono disponibili: