Secondo congresso dell’Alleanza Europea per la Ricerca Energetica

Bruxelles, 2-3 maggio 2012

Resoconto.jpg

Il secondo congresso della European Energy Research Alliance (EERA) si è svolto con successo a Bruxelles il 2 e il 3 di maggio u.s.. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 260 persone, è stato l’occasione per presentare lo stato dell’arte dell’Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e i suoi Programmi congiunti di ricerca.

L’EERA rappresenta oggi la più importante iniziativa nell’ambito della ricerca pubblica in Europa. Creata nel 2007 da dieci membri fondatori, tra cui l’ENEA, recentemente raggiunti da 5 ulteriori organizzazioni, l’EERA coinvolge più di 2.000 ricercatori da più di 150 organizzazioni europee di ricerca, con un investimento in termini di “persone/anno” superiore ai 200 milioni di euro. Cooperando e allineando le proprie attività in programmi di ricerca comuni, i maggiori centri europei potranno accelerare in questo modo lo sviluppo delle tecnologie “low carbon”. Ciò permetterà di ridurre la duplicazione della ricerca, aiutando a raggiungere gli obiettivi energetici e quelli relativi alla riduzione della CO2 come posti dall’Unione Europea, in maniera più efficace e consistente.

L’apertura dell’evento è stata condotta da Heinrich Hick, membro del Gabinetto del Commissario europeo per l’energia, Günther Oettinger, che ha detto: “Una delle priorità della Commissione è l’innalzamento della ricerca nazionale a livello europeo, attraverso un ruolo maggiore degli stati membri e dell’industria”. Hick ha quindi presentato gli ultimi sviluppi e iniziative della Commissione Europea in ambito energetico, seguito dal discorso di benvenuto, fatto dall’attuale Presidente dell’EERA, Henrik Bindslev.

Keith Sequera, membro del Gabinetto del Commissario alla Ricerca e all’Innovazione, Máire Geoghegan-Quinn, ha quindi affermato che “un approccio transnazionale, dove i sistemi nazionali lavorano assieme, rappresenta l’aspetto più importante per il raggiungimento e il consolidamento dell’EERA”. Alla presentazione di Sequeira, è seguita una panoramica sul SET-Plan e sul ruolo della ricerca in materia energetica, fatti da Hervé Pero, Direttore per l’Energia presso la Direzione Generale “Ricerca, Sviluppo e Innovazione” della Commissione Europea.

Il Congresso ha rappresentato un’opportunità per riportare alla comunità della ricerca energetica in Europa gli ultimi risultati dell’EERA dal proprio lancio. Discussioni importanti hanno preso luogo durante il panel finale, dove Rudolf Strohmeier, facente Direttore Generale della Direzione Generale Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Commissione Europea, ha riportato la visione della stessa Commissione sull’implementazione dell’EERA. Frank-Detlef Drake, Vice Presidente di RWE AG, responsabile per la sezione “Corporate Research and Development”, ha riconosciuto I risultati postivi e l’utilità della EERA per quello che riguarda il settore industriale.

L’appuntamento è fissato per il Terzo Congresso dell’EERA che si terrà nel 2013.

 

http://www.eera-set.eu/

archiviato sotto: