Contatti

Si riportano in questa pagina indicazioni su dove è possibile trovare informazioni relative alle principali attività e opportunità offerte dall'Agenzia e su come contattare le Unità e le Sedi ENEA.

DETRAZIONI FISCALI

CONCORSI E ASSEGNI DI RICERCA

E-LEARNING

TESI DI LAUREA

GARE D'APPALTO

  • Elenco bandi
    Per individuare la persona di riferimento cliccare su "Dettagli" nella pagina del bando di interesse

RELAZIONI

DIPARTIMENTI

DIREZIONI

UNITÀ/ISTITUTO

CENTRI DI RICERCA

Laboratori di Ricerca

Uffici territoriali

Ufficio ENEA di Bruxelles

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)

  • enea@cert.enea.it
    Attenzione! Si ricorda che il messaggio deve essere inviato da un indirizzo PEC. Si ricorda, inoltre, che l’utilizzo di questo indirizzo deve essere limitato alle comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna (art. 48 del D.L. n. 82/2005 e s.m.i.).

PagoPA

L’ENEA, come previsto dall’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e dall’art. 15, comma 5-bis, del decreto legge n. 179/2012, ha aderito al sistema pagoPA, il sistema di pagamenti elettronici realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione (continua....)

5X1000

Con la Legge finanziaria per il 2006 (Legge 23 dicembre 2005, n. 266, articolo 1, commi 337 e ss.), è stata introdotta la possibilità per il contribuente di devolvere il 5 per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche a soggetti che operano in settori di riconosciuto interesse pubblico per finalità di utilità sociale tra i quali la ricerca scientifica e universitaria.

Destinare il 5 per mille all’ENEA  significa sostenere attività specifiche di ricerca nei settori di intervento dell’Agenzia (Energia, Ambiente, Clima, Nuove tecnologie) di rilevanza e interesse collettivo.

Per poter devolvere il proprio 5x1000 va compilata la sezione dedicata all'interno dei modelli per la dichiarazione dei redditi (CU, 730, Modello Unico Persone Fisiche) e inserire nell'apposito spazio dedicato al “Finanziamento della ricerca scientifica e dell'università” il codice fiscale dell’ENEA: 01320740580 ed apporre la propria firma.

INFORMAZIONI PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Codice Univoco degli Uffici (CUU) deputati alla ricezione della fattura elettronica


WEBMASTER: webmaster.utict@enea.it