Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il 27 settembre 2015, nel corso del vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile, i leader dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato all'unanimità il documento "Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile". Una nuova agenda globale, molto ambiziosa, per porre fine alla povertà entro il 2030, ridurre le disuguaglianze e perseguire un futuro sostenibile, mitigando gli effetti del cambiamento climatico.

I diciassette nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile subentrano ai dieci “Obiettivi di sviluppo del millennio” e inaugurano una nuova era di azione nazionale e di cooperazione internazionale, impegnando tutti i Paesi ad adottare azioni concrete e misurabili per affrontare le cause della povertà, aumentare la crescita economica e la prosperità , garantire la salute e l'istruzione universali,  rispondere ai bisogni sociali delle persone,  nel pieno rispetto dell'ambiente.

L’uso efficiente delle risorse naturali, le tecnologie e l’innovazione rivestono un ruolo trasversale di primo piano nell’agenda 2030, i cui obiettivi rispondono a molte azioni del mandato ENEA.

 

Sustainable Development Goals (SDGs) – Selezione di obiettivi che riguardano azioni e programmi dell’ENEA.
Obiettivo 2 - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione e promuovere l'agricoltura sostenibile.
Obiettivo 6 - Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti.
Obiettivo 7 - Garantire l'accesso di tutti a servizi energetici all'energia, affidabili, sostenibili e moderni,  a prezzi accessibili.
Obiettivo 9 - Costruire infrastrutture resilienti, promuovere una industrializzazione sostenibile, inclusiva e incoraggiare l’innovazione.
Obiettivo 11 - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
Obiettivo 12 - Promuovere abitudini di consumo e modi di produzione sostenibili.
Obiettivo 13 - Adottare  misure urgenti per contrastare i cambiamenti climatici e le loro ripercussioni.
Obiettivo 14 - Conservare e sfruttare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine ai fini di uno sviluppo sostenibile.
Obiettivo 15 - Proteggere e ripristinare gli ecosistemi terrestri, assicurandone una fruizione sostenibile, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il processo di degrado dei suoli ed arrestare la perdita di biodiversità.
Obiettivo 17 - Rinforzare i mezzi di attuazione di un partenariato globale rinnovato per lo sviluppo sostenibile.

ENEA intende fare propri tali obiettivi e raccogliere l’invito all’azione, mettendo ricerca, tecnologie e competenze al servizio della Agenda per lo Sviluppo Sostenibile e del Sistema della Cooperazione Italiana allo Sviluppo, in continuità con il percorso già avviato durante Expo 2015 di approfondimento dei temi del Nexus cibo – acqua ed energia.

https://sustainabledevelopment.un.org/post2015/summit