Nexus

Il legame, indicato come Nexus, fra cibo, acqua ed energia è una questione di fondamentale importanza nelle strategie di sviluppo sostenibile di ogni Paese e in particolare nei Paesi in Via di Sviluppo. Costituisce la chiave di volta  di almeno 3 degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda post-2015, la nuova Agenda di Sviluppo (2015 – 2030)

“… Un’altra differenza rispetto al passato è che la preoccupazione di coerenza fin qui empirica, richiede oggi, invece, il rigore di un approccio scientifico generale, sia di “policy” e sia per quanto riguarda lo sviluppo dei singoli programmi. Questo obiettivo è alla radice della collaborazione sempre più intensa tra la Cooperazione e l’Enea, che ha accumulato negli anni un ventaglio vasto e sistematico di competenze tecnico-scientifiche sulla complessità dello sviluppo sostenibile. “Nexus, cibo, acqua e energia” fa parte dunque degli approcci alla complessità ed è forse quello che trova oggi applicazioni più pratiche e immediate…”.

Giampaolo Cantini, Direttore Generale DGCS 5 marzo 2015

 

AGENDA POST – 2015:  Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
  1. Sradicare la povertà estrema, ovunque e in tutte le sue forme
  2. Porre fine alla fame, realizzare la sicurezza alimentare e garantire adeguato nutrimento per tutti, promuovere l’agricoltura sostenibile
  3. Realizzare condizioni di vita sana per tutti e a tutte le età
  4. Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti
  5. Realizzare l’eguaglianza di genere, l’empowerment delle donne e delle ragazze ovunque
  6. Garantire acqua e condizioni igienico-sanitarie per tutti in vista di un mondo sostenibile
  7. Assicurare l’accesso a sistemi di energia moderni, sostenibili, sicuri e a prezzi accessibili per tutti
  8. Promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile nonché il lavoro dignitoso per tutti
  9. Promuovere un processo d’industrializzazione sostenibile
  10. Ridurre l’ineguaglianza all’interno e fra le Nazioni
  11. Costruire città e insediamenti umani inclusivi, sicuri e sostenibili
  12. Promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili
  13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
  14. Garantire la salvaguardia e l’utilizzo sostenibile delle risorse marine, degli oceani e del mare
  15. Proteggere e ripristinare gli ecosistemi terrestri e arrestare la perdita di biodiversità
  16. Rendere le società pacifiche e inclusive, realizzare lo stato di diritto e garantire istituzioni effacaci e competenti
  17. Rafforzare e incrementare gli strumenti di implementazione e la partnership globale per lo sviluppo sostenibile

 

L’ENEA, ha condiviso con la DGCS l’approfondimento della conoscenza su questi temi, evidenziando l’importanza dell’apporto di innovazione e ricerca delle tecnologie ambientali, di cui l’Agenzia è per suo stesso mandato portatrice.

Nel ruolo di coordinatore scientifico ha promosso e curato nel corso del 2015 due iniziative pubbliche:

Questa sezione contiene i documenti relativi ai due eventi e una rubrica dedicata ai riferimenti bibliografici più recenti.

  1. Seminario “Nexus: acqua, cibo, energia per lo sviluppo sostenibile” (5 marzo 2015, presso la Farnesina)
  2. Seminario “Nexus: acqua, cibo, energia” (21 maggio 2015, presso cascina Triulza,  all’interno degli eventi del palinsesto della Cooperazione italiana a EXPO 2015).
  3. Bibliografia