L’ENEA è in grado di elaborare mappe di potenziale energetico derivante da fonti rinnovabili su qualsiasi territorio a risoluzioni orizzontali variabili, a seconda della dimensione dell’area di interesse.
Le mappe elaborate possono essere integrate con layers topografici e socio-economici, per costituire uno strumento utile alla pianificazione dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.

- Figura 1. Esempio di campo di vento sul Lesotho a 1km di risoluzione
Benefici e vantaggi

- Pianificazione dell’utilizzo di energie rinnovabili
- Mitigazione e contenimento emissioni di gas serra
Servizio ENEA
- Realizzazione di mappe di potenziale eolico
- Realizzazione di mappe di potenziale fotovoltaico
- Realizzazione di mappe idrografiche per potenziale utilizzo idroelettrico
Attività ENEA
ENEA ha un’esperienza pluriennale nella modellistica meteorologica a mesoscala (da qualche decina a pochi km di risoluzione spaziale) e nell’analisi dei bacini idrografici. Tali competenze sono state proposte nei PVS per la produzione di mappe di potenziale energetico da risorse rinnovabili (eolico, fotovoltaico e idroelettrico).
Parole chiave: Energia eolica; energia solare; energia idroelettrica.