ENEA ha sviluppato configurazioni innovative ed efficienti per le reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento che consentano di integrare tra loro diverse fonti energetiche, rinnovabili e non, e di recuperare scarti energetici. Con tale sistema l’utente finale diventa “prosumer” cioè in grado di scambiare con la rete termica il surplus termico di cui dispone. Inoltre ENEA mette a disposizione strumenti software per la valutazione e l’ottimizzazione delle prestazioni di reti esistenti e la fattibilità tecnico-economica di nuove reti.
Benefici e vantaggi
- incremento dell’autoconsumo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili e possibile recupero di cascami termici;
- contenimento dei consumi energetici;
- semplificazione delle infrastrutture delle centrali termiche di edificio;
- maggiore sicurezza in quanto all’interno dell’edifico viene distribuita acqua calda e non gas o gpl;
- riduzione dell’impatto ambientale rispetto a soluzioni singole.
- Figura 1: schema rete di teleriscaldamento
Servizio ENEA
- Trasferimento tecnologico
- Consulenza
- Formazione
Attività svolte o in corso
Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico ed ENEA sulla Ricerca di Sistema elettrico, Piano Triennale 2019-21
Parole chiave: Efficienza energetica, fonti rinnovabili, pompa di calore, fotovoltaico, accumulo elettrico, accumulo termico, nearly zero-energy buildings