L’ENEA ha sviluppato processi per la potabilizzazione dell’acqua con particolare riferimento alla rimozione di ferro e fluoro in eccesso, basati su sedimentazione, adsorbimento su materiali poveri (bone char) e filtrazione.
Gli impianti previsti sono alimentati da pannelli fotovoltaici e sono dimensionati per servire comunità fino a 10.000 ae.
La gestione e la manutenzione possono essere affidate a piccole cooperative locali che provvedono anche alla produzione e alla fornitura dei materiali di base necessari al funzionamento.

- Fig. 1 Ossa calcinate e triturate (bone char) per l’adsorbimento di fluoro dall’acqua
Benefici e vantaggi

- Produzione acqua potabile
- Sostenibilità energetica
- Aumento dell’economia locale
- Impianti a basso costo
- Facile gestione e manutenzione

- Fig. 2 Colonna di adsorbimento riempita con il bone char per uso casalingo
Servizio Enea

- progettazione
- trasferimento tecnologico
- assistenza tecnica
- consulenza
- formazione
Attività svolte ed in corso
Progetto “Potenziamento ruolo donne per acqua, igiene e sviluppo comunitario nella Southern Nations, Nationalities, and Peoples' Region (DAISC)” (2017) Etiopia
Parole chiave: Potabilizzazione, adsorbimento su materiali poveri, filtrazione.