AIE

L’Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE) è stata istituita nel quadro OCSE nel 1974 a seguito della prima crisi petrolifera, con la partecipazione iniziale di 16 Paesi, tra cui l’Italia. Sono attualmente membri dell’AIE 30 dei 36 Paesi membri dell’OCSE. Anche la Commissione Europea partecipa ai lavori dell’Agenzia senza diritto di voto.

Le quattro principali aree di intervento dell’Agenzia sono la sicurezza energetica, lo sviluppo economico, la salvaguardia dell’ambiente e la cooperazione internazionale.

L’ENEA partecipa al Gruppo Permanente sulla Cooperazione a Lungo Termine e al Comitato per la Ricerca e la Tecnologia energetica, a Gruppi di Lavoro e ai Technology Collaboration Programmes. Questi ultimi rappresentano gli strumenti che consentono ai governi o ad altre organizzazioni di mettere insieme le risorse e rafforzare la ricerca e lo sviluppo di specifiche tecnologie, al fine di condividere nuovi progressi tecnologici, colmare gap, costruire impianti pilota e partecipare a programmi dimostrativi.

La designazione dei delegati ENEA presso l’AIE avviene di concerto con la Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche del Ministero dello Sviluppo Economico.

La partecipazione dell’ENEA nell’AIE è sintetizzata nello schema seguente.

ENEA-in-IEA-2020.jpg