Ambient Assisted Living (AAL)

AAL è un Programma di ricerca europeo, basato sull'art. 185 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea lanciato nel 2008 e che durerà fino al 2013.

AAL è focalizzato su tematiche di ricerca rivolte verso le Tecnologie innovative di assistenza agli anziani in ambiente domestico. I settori coinvolti sono le telecomunicazioni, l'informatica, le nanotecnologie, i microsistemi, la robotica e i nuovi materiali.

La finalità del programma è lo sviluppo e l'utilizzo di nuove tecnologie per permettere ad anziani e disabili di vivere comodamente in casa, migliorando la loro autonomia, facilitando le attività quotidiane, garantendo buone condizioni di sicurezza, monitorando e curando le persone malate. Tali tecnologie potrebbero evitare in molti casi il ricovero presso ospedali o case di riposo, permettendo una migliore qualità della vita e un risparmio per la collettività.

Il costo complessivo del programma è di 700 M€ per 7 anni di cui 25% a carico dell’Unione, 25% a carico degli Stati membri e 50% a carico delle imprese.

La Commissione Europea ha stanziato complessivamente 150 M€. Gli Stati membri di AAL finanziano i propri partecipanti, se partner di progetti vincenti, secondo le regole nazionali.

L’Italia ha stanziato 2,5 M€ annui, forniti dal MIUR con fondi FAR. Il coordinamento dei progetti AAL è gestito da un esperto ENEA.