Eurostars

Eurostars è un programma basato sull'art. 185 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea ideato, definito e gestito dall'iniziativa EUREKA tramite il proprio Segretariato di Bruxelles. È rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese Europee aventi proprie capacità di ricerca.

A Eurostars aderiscono 33 paesi membri di EUREKA tra cui l'Italia, mettendo a disposizione proprie risorse umane e finanziarie. Questi paesi si sono, inoltre, impegnati a fornire le risorse finanziarie necessarie a finanziare i progetti di R&S selezionati fra tutti i partecipanti ai bandi periodici lanciati dall’Iniziativa.

I principali obiettivi di Eurostars sono:

  • incoraggiare le PMI a sviluppare nuove attività produttive basate sui risultati dei progetti di R&S;
  • creare una rete internazionale di supporto alle attività di ricerca delle PMI;
  • aiutare le PMI a sviluppare rapidamente nuovi prodotti, processi e servizi per il mercato;
  • contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Lisbona attivando processi di competitività, d'innovazione e di sviluppo economico ed occupazionale.

 

Il programma Eurostars mantiene l'approccio bottom-up e tutte le caratteristiche tipiche dei progetti EUREKA. Non esistono aree tematiche privilegiate e sono escluse soltanto le applicazioni militari.

Le principali caratteristiche di un progetto Eurostars sono:

  • deve essere un progetto di R&S innovativo mirante a sviluppare un prodotto, un processo o un servizio destinato al mercato;
  • deve essere condotto in collaborazione da almeno due soggetti diversi di due nazioni diverse;
  • il leader deve essere una PMI innovativa e almeno la metà dei costi del progetto deve essere sostenuta da PMI innovative. Una PMI è considerata innovativa se investe in R&S almeno il 10% del proprio fatturato o se impiega in R&S almeno il 10% del proprio personale.

 

Il costo complessivo del programma è di 800 M€ per 7 anni (2007-2013) che per il 12,5% sarà coperto dalla Commissione europea, il 37,5% da Fondi Nazionali e il rimanente 50% a carico delle imprese. La Commissione Europea ha stanziato complessivamente 100 M€.

L’Italia partecipa finanziariamente al programma con uno stanziamento di 5 M€ annui forniti dal MIUR con fondi FAR. Il coordinamento dei progetti nazionali Eurostars è gestito da un esperto ENEA.