Joint Technology Initiative (JTI) Innovative Medicines Initiative (IMI)
Le JTI rappresentano una nuova forma di collaborazione pubblico-privato nel campo della R&S attraverso le quali si potranno sostenere attività di ricerca in alcuni settori particolari che richiedono la mobilitazione di risorse ed investimenti ingenti, sia pubblici che privati, per la realizzazione di obiettivi ambiziosi e su larga scala. La JTI IMI (Innovative Medicines Initiative) è gestita da un’Impresa comune (organismo comunitario) costituita dalla Commissione europea e da una associazione industriale farmaceutica, rappresentata dalla EFPIA (Federazione Europea delle Industrie e Associazioni Farmaceutiche), e da qualsiasi organizzazione che divenga membro dell’IMI. IMI prende origine dall'omonima piattaforma tecnologica europea, lanciata nell'ambito del VI Programma Quadro.
La JTI IMI mira a fornire nuove tecnologie e strumenti per accelerare lo sviluppo di medicinali più sicuri e più efficaci per i pazienti, superando le strettoie tipiche della ricerca pre-competitiva nel processo di sviluppo di un medicinale. La ricerca si concentra principalmente sullo sviluppo e la sperimentazione di nuove tecniche e nuovi metodi che accrescano il grado di affidabilità in termini di «sicurezza» ed «efficacia» dei nuovi medicinali.
La JTI IMI è stata lanciata nel 2007 e gestirà fondi di ricerca per due miliardi di euro di cui 1 miliardo provenienti dalle risorse finanziarie del Settimo Programma Quadro e un miliardo in contributi in natura apportati dalle imprese che aderiscono all'EFPIA.