Regolazione
- [D] Atrio-serra del corpo D. In primo piano una tubazione per l'aria calda proveniente dai collettori del corpo A. Oltra la vetrata è visibile la griglia esterna sulla quale è installato un sistema di lamine frangisole a orientamento automatizzato che permette il passaggio dei raggi solari d'inverno e costituisce uno schermo nei mesi estivi.
Il sistema di regolazione si compone di rilevatori, attuatori e programmi di elaborazione dati che possono svolgere le seguenti funzioni:
- regolazione automatica, in tempo reale, degli impianti di climatizzazione;
- controllo delle funzioni dell'impianto ed attivazioni di allarmi in caso di anomalie;
- archiviazione delle informazioni necessarie per il controllo, per il risparmio energetico e per l'analisi di guasti;
- gestione automatica dell'impianto ai fini del risparmio energetico (cicli programmati, avviamento e spegnimento ottimizzati, scelta della fonte energetica più conveniente, ecc.); il sistema è configurato con architettura a intelligenza distribuita, con possibilità di rendere operanti, nelle unità di elaborazione periferiche, le funzioni semplici di risparmio energetico: cicli programmati, avviamento e spegnimento ottimizzati.
Con la pompa di calore ferma e scambiatore di acqua refrigerata attivo, si ottiene un rilevante risparmio di acqua industriale, dovuto al mancato raffreddamento degli organi meccanici della pompa di calore.