Inquinamento luminoso: a che punto siamo?
Milano, 29 maggio 2017
CRIET Incontra è l'attività del Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio che si propone di far confrontare, su una serie di tematiche di primario interesse per lo sviluppo territoriale, gli studiosi con i decisori delle imprese e delle istituzioni, le idee con i fatti, le teorie con le pratiche.
Tramite CRIET Incontra studiosi, esponenti delle maggiori istituzioni pubbliche e private in Italia, mettono a disposizione le loro conoscenze e i risultati dei progetti di ricerca per poter dare un apporto significativo allo sviluppo sostenibile del territorio, e presentarsi come supporto operativo per lo sviluppo delle economie locali.
Presentazioni:
- Legge Regionale 5 ottobre 2015 n.31
Armando De Crinito Regione Lombardia - Strategia sistemica per una illuminazione pubblica intelligente
Mauro Annunziato ENEA - Public Energy Living Lab: Applicazione alla Illuminazione Pubblica
Laura Blaso ENEA - Inquinamento Luminoso: a che punto siamo?
Dante Cariboni AIDI - Inquinamento luminoso e innovazione tecnologica
Ruggero Guanella UNI GT023 - CAM - Revizione 2017: armonizzazione dei requisiti nazionali per la riduzione dell'inquinamento luminoso
Fabio Pagano ASSIL - Quanto è importante il colore della luce?
Laura Bellia Univ. Napoli - Aspetti metrologici nella valutazione e quantificazione dell'inquinamento luminoso
Giuseppe Rossi INRIM - Il Lighting Designer, l'inquinamento luminoso e la Progettazione della Luce
Susanna Antico APIL - L'importanza della progettazione: il punto di vista delle ESCO
Cosimo Birtolo ASSISTAL - Progettazione Illuminotecnica responsabile
Diego Bonata LIGHT IS - Inquinamento luminoso, risparmio energetico e ambientazione urbana con l'avvendo della tecnologia LED
Mario Di Sora UAI