Bezzi Federica
![]() |
+39 0546 678 526 |
federica.bezzi@enea.it | |
Nata a Lugo (RA) il 3 Maggio 1978 | |
formazione |
|
2006 |
Dottorato di Ricerca in Chimica Industriale Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Premio Società Chimica Italiana 2009 per la tesi “Studio di rivestimenti antiriflesso da sol-gel dip-coating per impianti solari termodinamici” |
2004 |
Abilitazione all’esercizio della professione di Chimico |
2003 |
Laurea in Chimica Industriale Tesi “Studio di un materiale piezoelettrico Pb-Zr-Ti da polveri sintetizzate per spray drying” Facoltà di Chimica Industriale dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (104/110) |
Esperienza lavorativa | |
2003-oggi |
Attività di ricerca e sviluppo, prevalentemente di materiali ceramici, presso l’Unità Tecnica Tecnologie dei Materiali Faenza (UTTMATF) dell’ENEA nei Laboratori di Ricerca di Faenza. Esperienza nello sviluppo di:
Tecniche di deposizione impiegate: metodi sol-gel, pack cementation, slurry-coating ed elettroforesi e nozioni di deposizione chimica da fase vapore. L’esperienza maturata comprende inoltre: competenze generali nella produzione (trattamento polveri, formatura, sinterizzazione e lavorazione meccanica) e caratterizzazione (microscopia, SEM-EDS, XRD, ICP-AES) di polveri ceramiche, materiali ceramici monolitici e compositi; resistenza all’ossidazione e alla corrosione a caldo da sali fusi di acciai e ceramici. I materiali prevalentemente studiati sono ossidi (silice, allumina, mullite, etc.) e ossidi modificati con polimeri (ibridi) e dal 2012 anche non-ossidi come siliciuro di molibdeno e SiC. I principali ambiti di applicazione industriale riguardano il recupero e la produzione di energia, anche da fonti rinnovabili, i trasporti e l’industria di produzione del vetro. Assunta Ricercatore a tempo indeterminato dal 2009, precedentemente titolare di assegno di ricerca e contratti a progetto ospite presso la stessa Unità Tecnica. |
Ulteriori informazioni |
Collaborazioni con aziende, istituti di ricerca e università. Tutor di tesi sperimentali. Coordinamento di progetti e contratti di ricerca (GENERATOR - Industria 2015, SEMPRE - MIUR-FAR). Referente dell’Unità Tecnica per il trasferimento tecnologico. Partecipazione alla realizzazione degli strumenti di comunicazione per l’Unità Tecnica (sito-web e materiale divulgativo). |