09/07/2020
Un orto hi-tech per coltivare micro-verdure sulla Luna e in ambienti estremi come quelli polari, allestito all’interno di una speciale ‘serra igloo’ progettata per resistere a temperature molto basse. Ma anche missioni spaziali simulate grazie a tecniche avanzate di realtà virtuale immersiva
14/05/2020
Dal mondo della ricerca una soluzione green per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza COVID-19. L’idea è di utilizzare la Posidonia oceanica, una pianta marina che si deposita in grandi quantitativi sugli arenili mediterranei, per realizzare barriere di sicurezza ecologiche. L’innovazione - sviluppata da ENEA in collaborazione con l’azienda Ecofibra Design and Technology - consiste in pannelli divisori imbottiti con Posidonia, raccolta ed essiccata, per separare gli ombrelloni e creare dei percorsi di accesso all’acqua, in linea con l’attuale normativa sanitaria.
30/04/2020
Una banca dati online di facile consultazione con buone pratiche, approfondimenti e indicazioni ‘science approved’ (‘a prova di scienza’) per offrire al mondo della ricerca, alle imprese e ai consumatori una corretta informazione sulla sicurezza alimentare e contrastare le fake news in questo momento di emergenza COVID-19. È l’obiettivo dell’infrastruttura di ricerca METROFOOD-RI (Infrastructure for Promoting Metrology in Food and Nutrition), coordinata dall’ENEA
30/04/2020
Produrre farmaci antitumorali più efficaci per terapie individuali di precisione, con costi e tempi ridotti grazie a una metodologia di R&S innovativa che consiste nella riproduzione con stampa 3D di un micro-tumore all’interno di un chip altamente ingegnerizzato. È l’obiettivo del progetto 3DKarkynos condotto dall’ENEA insieme all’azienda fiorentina Kentstrapper, specializzata nella produzione di stampanti 3D
16/04/2020
ENEA e la Città Metropolitana di Milano hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un servizio di “One Stop Shop” , ovvero uno sportello unico locale per supportare i proprietari di immobili pubblici e privati nel processo di riqualificazione energetica degli edifici.
16/04/2020
Vivere per nove mesi in isolamento totale, con temperature esterne fino a 80 gradi sotto zero, sapendo che nessun aereo o mezzo di terra può raggiungerti. È l’esperienza che ogni anno vive un gruppo di circa 13 tra ricercatori e personale logistico della stazione italo-francese Concordia in Antartide, nei cosiddetti “winter-over”, le spedizioni invernali del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito da ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico.
16/04/2020
ENEA ha iniziato a fornire alla Protezione civile dispositivi medici che permettono di trasformare maschere da snorkeling in respiratori per l’emergenza COVID-19. Presso il Centro di Portici i ricercatori stanno utilizzando la stampa in 3D per realizzare le speciali valvole brevettate da Isinnova srl , per adattare le maschere “Easybreath” di Decathlon in respiratori per la terapia sub-intensiva.
16/04/2020
Un micro-orto a 6mila km dalla Terra per coltivare verdure fresche destinate alle future esplorazioni spaziali. Si chiama Greencube , è progettato da un team scientifico tutto italiano e sarà contenuto per la prima volta a bordo di un mini satellite che verrà lanciato in occasione del volo inaugurale del vettore ufficiale VEGA-C dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
02/04/2020
I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi online in un’unica piattaforma. La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano.