02/05/2017
Dal 3 al 5 maggio ENEA partecipa alla Fiera internazionale per l’industria manifatturiera “A&T”, che si svolge a Torino presso l’Oval Lingotto. La manifestazione prevede un percorso informativo su tecnologie e metodologie innovative destinato alle aziende che intendono introdurre il modello Industria 4.0 per incrementare capacità produttiva, qualità del prodotto e competitività.
19/04/2017
Domani 20 aprile a Villa Farnesina a Roma,si inaugura la mostra “I colori della prosperità: frutti del vecchio e nuovo mondo”, che celebra la bellezza della Loggia di Amore e Psiche di Raffaello.
30/03/2017
Pesce d’aprile ENEA e Accademia della Crusca per far conoscere le parole dell’efficienza energetica
28/04/2017
Tecnologie hi-tech, beni culturali, efficienza energetica, sostenibilità e clima. La ministra dell'Istruzione Fedeli: "Lavoriamo per formare cittadine e cittadini protagonisti del domani".
28/04/2017
Sviluppare dispositivi microelettronici innovativi per isolare, visualizzare e neutralizzare in pochi minuti le cellule staminali del cancro. È questo l’obiettivo di SUMCASTEC, il progetto europeo finanziato con 4 milioni di euro del programma Ue Horizon 2020, al quale partecipano per l’Italia ENEA e Università di Padova.
28/04/2017
L'ENEA ha realizzato un sistema per la previsione oraria dell'inquinamento atmosferico a 3-5 giorni e con dettaglio territoriale di 16 kmq mai raggiunto prima su scala nazionale. Questo strumento servirà a supportare le misure antismog.
28/04/2017
Il medico veterinario dell’ENEA Fiorella Carnevali ha vinto il Premio internazionale SOFIA[1] per aver brevettato un unguento, per uso umano e veterinario, che cura lesioni esterne di qualunque estensione e natura, sia acute che croniche. Il premio è stato conferito alla ricercatrice “per il suo impegno sociale, culturale e professionale e la sua attenzione alle fasce sociali più deboli”.
28/04/2017
Creare un nuovo approccio integrato e strumenti condivisi di pianificazione e implementazione delle politiche energetiche per le pubbliche amministrazioni e le altre istituzioni della regione dello Spazio Alpino (Italia, Francia, Germania, Austria, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein).
13/04/2017
Nel 2016 l'Italia ha raggiunto e superato con quattro anni di anticipo gli obiettivi Ue della quota di rinnovabili sui consumi finali di energia, ma emergono criticità sui target di decarbonizzazione al 2030, soprattutto nei trasporti e nel riscaldamento degli edifici, nonostante il calo complessivo delle emissioni. È quanto rileva l'Analisi Trimestrale del Sistema Energetico dell'ENEA che evidenzia anche un costo del kilowattora per l'industria fra i più elevati d'Europa, malgrado un calo del 5 per cento negli ultimi 12 mesi,