28/02/2019
Al via dal 1 marzo le iscrizioni sulla nuova piattaforma SIGEF al corso “Le nuove frontiere dell’energia: la fusione e le rinnovabili hi-tech”, organizzato da ENEA il 3 aprile a Roma (ore 9-18), nell’ambito delle attività per la formazione continua per giornalisti.
09/08/2017
Nell’ultimo triennio i progetti di ricerca e innovazione dell’ENEA finanziati dall’Ue, in particolare nell’ambito del programma Horizon 2020, sono cresciuti dell’80% passando dai 31 del 2014 ai 55 del 2016. Sempre in questo periodo, i progetti dell’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile hanno ottenuto un tasso di successo del 20%, circa il doppio rispetto alla media europea (11,8%). È quanto emerge dal rapporto “Contratti ENEA con la Commissione europea”, appena pubblicato, che evidenzia un totale di 154 progetti a partecipazione ENEA in corso al 2016, pari a un importo complessivo per l’Agenzia di quasi 40 milioni di euro.
03/08/2017
Migliorare la pianificazione del territorio e del paesaggio valorizzando le aree naturali per mitigare i cambiamenti climatici, preservare l’habitat di fauna e flora selvatiche e migliorare la qualità di aria e acqua. È questo l’obiettivo di MaGICLandscapes un progetto finanziato dall’Unione europea che vedrà per tre anni l’ENEA lavorare insieme a 9 partner Ue
27/07/2017
Con 572 assunzioni di giovani e di nuove professionalità e oltre 51 milioni di investimenti in attrezzature e impianti, prende il via il Piano di sviluppo triennale 2017-2019 dell’ENEA. Il Piano approvato dal CdA ha come obiettivi dare nuovo slancio alle attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e rafforzare la capacità di autofinanziamento dell’Agenzia nei settori di competenza, puntando, in particolare, su quattro aree strategiche: fusione e sicurezza nucleare; efficienza energetica; sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali; tecnologie energetiche.
20/07/2017
Riutilizzare le acque reflue trattate e sfruttare le potenzialità autodepurative dei sistemi naturali per riqualificare e proteggere da eventi estremi le aree umide soggette a stress idrici, inquinamento e incendi, coniugando economicità e basso impatto ambientale. È il modello pilota di riqualificazione ambientale low-cost proposto dall'ENEA nella Palude di Torre Flavia
20/07/2017
Call per la partecipazione di giornalisti alla XXXIII Spedizione Italiana in Antartide, presso le basi gestite dal PNRA (Programma Nazionale di Ricerca in Antartide) tramite CNR ed ENEA.
11/07/2017
Risultati positivi, ma anche criticità e ostacoli sul fronte dell’efficienza energetica nel nostro Paese. Negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Inoltre, al 2016 risultano effettuate 15mila diagnosi energetiche di aziende, un record in Europa, e le richieste di incentivi sul “Conto Termico” per interventi di efficienza della PA locale sono cresciute del 300%. E, grazie ai minori consumi, dal 2005 ad oggi sono stati risparmiati 3,5 miliardi di euro di importazioni di petrolio e gas. Tuttavia, ostacoli di tipo economico-finanziario e, soprattutto nel settore pubblico, la scarsa conoscenza degli strumenti e delle opportunità di interventi migliorativi frenano la diffusione dell’efficienza energetica.
06/07/2017
Segnali di ripresa per il sistema energetico nazionale con l'aumento di consumi finali di energia (+1,7%) e produzione elettrica (+6,4%) ma, allo stesso tempo, criticità emergenti sul fronte della sicurezza, dei prezzi e delle emissioni di anidride carbonica (+2,8%). È uno scenario complesso quello delineato dall'Analisi Trimestrale ENEA relativa ai primi tre mesi del 2017, con un sensibile peggioramento (-10% su base annua) dell'indice ISPRED che misura la transizione del sistema energetico nazionale sulla base di sicurezza, prezzi e andamento della CO2
06/07/2017
ENEA ha brevettato un sistema antisismico, per pareti nuove o già esistenti, che coniuga sicurezza, risparmio energetico e sostenibilità. Consiste in un kit prefabbricabile composto da piani cordati e pannelli in fibra di canapa, in grado di contenere gli effetti espulsivi delle scosse e garantire un comfort termoacustico