
L'ENEA organizza percorsi per l'alternanza scuola-lavoro rivolti a studenti del III, IV anno e V anno di scuole secondarie di secondo grado: Istituti Tecnici e Professionali, Licei della Regione Lazio e di altre regioni italiane. I Percorsi sono costituiti da progetti formativi che coprono i diversi settori di attività dell’ENEA, fra i quali l’efficienza energetica, l’uso efficiente delle risorse e la simbiosi industriale, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, le tecnologie hi-tech, il cambiamento climatico, la produzione di energia da fonti rinnovabili, il risanamento e la ristrutturazione urbanistica, ma anche il trasferimento tecnologico, le nuove forme di imprenditorialità e la redazione di testi scientifici.
I progetti ASL sono una delle attività previste dal Protocollo su “Educazione allo sviluppo sostenibile, alla cooperazione internazionale e al rafforzamento del rapporto tra scuola e mondo del lavoro” firmato lo scorso anno fra ENEA e Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
L’ENEA si è dotata internamente di specifiche Linee Guida ASL a seguito della legge sulla “Buona Scuola” che prevede l’obbligo per i ragazzi delle scuole superiori di sperimentare un percorso di orientamento che alterni ore di studio e di formazione in aula a ore di attività pratica all’interno delle strutture pubbliche o private ospitanti.
Sulla base dell'offerta formativa proposta, le istituzioni scolastiche potranno richiedere il percorso formativo di interesse. Un’apposita convenzione regolerà i rapporti e le responsabilità dei soggetti coinvolti, secondo standard normativi. Anche gli stessi studenti saranno coinvolti impegnandosi a sottoscrivere in prima persona un patto/progetto formativo relativo alle attività previste nello specifico percorso ASL