Percorsi ASL 2018-2019
Per l’anno scolastico 2018-2019 l’ENEA presenta un’offerta formativa organizzata nei percorsi di seguito indicati, destinati alle tipologie di scuole descritte.
All’interno di ciascun percorso una scheda maggiormente dettagliata descrive il progetto, lo sviluppo delle competenze previsto dall’attività, le metodologie e gli strumenti di lavoro che verranno utilizzati.
L’Istituto scolastico che intende usufruire dell’offerta formativa ENEA di ASL dovrà compilare il modulo di richiesta relativo al percorso scelto e inviarlo a: asl@enea.it specificando nell'oggetto della mail: "Invio modulo di richiesta ASL".
Si segnala alle Istituzioni scolastiche interessate che, per consentire il più ampio accesso alle opportunità formative offerte da ENEA, sarà possibile richiedere un solo percorso per anno scolastico di riferimento.
Qualora pervengano più richieste per lo stesso percorso, l’assegnazione avverrà considerando la data di arrivo della richiesta.
Ogni Istituto verrà successivamente informato circa l’esito della propria domanda.
A seguito delle assegnazioni dei percorsi formativi alle istituzioni scolastiche, in caso di residua disponibilità, ENEA si riserva di contattare le scuole risultate prive di assegnazione per proporre loro l’adesione ai percorsi che risulteranno ancora disponibili.
PERCORSI DISPONIBILI
PERCORSI ASSEGNATI
1/2019 | Corso di Bioinformatica | Casaccia | 24 | 25 | Licei Scientifici |
2/2019 | Tecnologie Tradizionali ed innovative per la conoscenza degli edifici storici | Bologna | 3 | 40 | Classi IV e V Licei Scientifici |
3/2019 | Le infrastrutture ICT nelle Reti Scientifiche di Eccellenza | Brindisi | 20 | 40 | Licei Scientifici; Istituti Tecnici Industriali |
4/2019 | Studio, caratterizzazione e analisi de dati di dispositivi fotovoltaici e sensoriali - Fase II: Progettazione e realizzazione di dispositivi sperimentali | Portici | 24 | 63 | Classi IV Licei Scientifici |
5/2019 | Cinetica Chimica | Casaccia | 15 | 15 | Classi IV e V Liceo |
6/2019 | Corso di Installatore e Manutentore Impianti Energetici FER (Fonti Energia Rinnovabile) e Tecnologia di Risparmio Energetico | Energy Environmental Lab di Ambiens S.r.l.- Piazza Armerina (Enna) | 20 | 40 | Istituti Tecnici Professionali |
7/2019 | Monitoraggio delle Microplastiche (MP) nell'Ambiente | Casaccia | 20 | 50 | Licei |
8/2019 | Tecnologie di Valorizzazione Energetiche: Uso Efficiente dei Materiali e Produzione di Bioenergia da Fonti Rinnovabili | Trisaia | 20 | 100 | Licei Scientifici; Istituti Tecnici Industriali e Istituti Tecnici |
9/2019 | Acquisizione dati geografici e geomorfometria per la modellizzazione geoidrologica | Frascati | 16 | 40 | Licei Scientifici; Istituti Tecnici Industriali per l'Informatica |
10/2019 | Programmazione LabView - realizzazione SCADA, acquisizione dati e controllo sistemi per impianti sperimentali | Brasimone | 4 | 120 | Istituti Tecnici Industriali per l'Informatica |
11/2019 | Impianti Elettrici ed Elettronici - Sistema e Componentistica Elettronica LabView | Brasimone | 4 | 120 | Istituti Tecnici |
12/2019 | Tecnologie di Valorizzazione Energetiche: Uso Efficiente dei Materiali e Produizone di Bioenergia da Fonti Rinnovabili | Brindisi-Trisaia | 20 | 24 |
Licei Scientifici; Istituti Tecnici Industriali |
13/2019 | Caratterizzazione mediante microscopia ottica,spettrofotometria e spettrofluorimetria di materiali emettori di luce | Frascati | 6 | 30 | Licei Scientifici |
14/2019 | Corso di Tecniche analitiche applicate allo studio degli ecosistemi | Frascati | 16 | 25 | Licei Scientifici; Istituti Tecnici con indirizzo in biotecnologie ambientali |
15/2019 | Caratterizzazione di substratie materiali d'interesse per i Beni Culturali mediante tecniche spettroscopiche LIBS,RAMAN e LIF | Frascati | 20 | 40 | Licei Classici |
16/2019 | Misura di uno spettro visibile | Frascati | 5 | 25 | Classi IV e V Licei Scientifici; Istituti Tecnici; Licei Classici |
17/2019 | Realizzazione di dimostratori didattico-scientifici | Frascati | 6 | 30 | Licei Scientifici; Licei Classici;Istituti Tecnici Industriali |
18/2019 | Programmazione in C/C++ ed acquisizione dati tramite scheda Arduino | Frascati | 6 | 30 | Licei Scientifici; Licei Classici |
19/2019 | Sistemi di controllo e applicazioni | Frascati | 10 | 50 | Classi IV e V Licei; Istituti Tecnici |
20/2019 | Conoscenza dei sistemi di virtualizzazione e gestione delle macchine virtuali | Frascati | 8 | 20 | Classi V e IV Istituti Tecnici con indirizzo in informatica |
21/2019 | Un modello in scala per il nuovo esperimento DTT | Frascati | 9 | 50 | Licei Artistici; Istituti d'Arte; Istituti Tecnici o Professionali indirizzo Industria/Artigianato |
22/2019 | Caratterizzazione di materiali con il microscopio elettronico e scansione ad alta risoluzione (SEM-FEG) | Brindisi | 3 | 30 | Licei Scientifici;Istituti Tecnici; Istituti Tecnici Industriali |
23/2019 | Analisi di celle fotovoltaiche mediante spettroscopia ottica | Brindisi | 4 | 40 | Licei Scientifici |
24/2019 | Come condurre una sintesi chimica | Brindisi | 5 | 25 | Licei Scientifici;Istituti Tecnici |
25/2019 | Aspetti Computazionali in chimica e nella scienza dei materiali | Brindisi | 5 | 30 | Classi V Licei Scientifici;Istituti Tecnici |
26/2019 | Esperienze di fotogrammetria, scansione laser e successiva visualizzazione di Beni Culturali | Frascati | 16 | 40 | Licei Scientifici; Licei Classici; Istituti Tecnici Industriali; Istituti per Geometri |
27/2019 | Raccontare la scienza con smartphone e Tablet. Tecnologie e strumenti per la professione di domani.Elementi di deontologia | Casaccia | 30 | 70 | Licei Scientifici |
28/2019 | Embedded Systems and Applications | Portici | 25 | 40 | Licei; Istituti Tecnici |
29/2019 | Dall'Agenda ONU sullo sviluppo sostenibile alle buone pratiche di economia circolare: il ruolo della ricerca | Brindisi-Trisaia | 20 | 20 | Licei Scientifici;Istituti Tecnici Industriali e/o commerciali |
30/2019 | ABC: un laser per la fusione | Frascati | 15 | 20 | Licei Scientifici |
31/2019 | La fisica della musica | Frascati | 15 | 20 | Licei Scientifici |
32/2019 | Gli strumenti ottici, come funzionano e a cosa servono: dalla mente al microscopio, un percorso basato sui segreti della luce e della percezione visiva | Frascati | 25 | 44 | Licei Scientifici |
33/2019 | Il colore nascosto delle cose | Frascati | 13 | 20 | Licei Scientifici |
34/2019 | La magia della chimica | Frascati | 18 | 23 | Licei Scientifici |
35/2019 | Misura di uno spettro di luce visibile | Frascati | 18 | 28 | Licei Scientifici |
36/2019 | FTU: una stella in una ciambella magnetica | Frascati | 17 | 20 | Licei Classici |
37/2019 | L'elettromagnetismo e la fusione nucleare | Frascati | 38 | 52 | Licei Classici |
38/2019 | Una conduttività Super! | Frascati | 18 | 22 | Licei Scientifici |
39/2019 | Fotonica: materiali ed applicazioni | Frascati | 18 | 23 | Licei Scientifici |
40/2019 | Sistemi robotici per la didattica | Frascati | 29 | 25 | Licei Scientifici |
41/2019 | Il problema della gestione del calore nelle macchine a fusione nucleare e la produzione di componenti dedicati nel Centro ENEA di Frascati | Frascati | 29 | 26 | Licei Scientifici |
42/2019 | OpenLab: giovani ricercatori crescono | Frascati | 29 | 20 | Licei Scientifici |
43/2019 | Identificare i materiali con un fascio laser | Frascati | 12 | 20 | Licei Scientifici |
44/2019 | Alla scoperta dell'elettromagnetismo | Frascati | 21 | 24 | Licei Scientifici |
45/2019 | Dalla valvola al Multicore | Frascati | 21 | 20 | Licei Scientifici |
46/2019 | Promoter per una notte | Frascati | 20 | 25 | Istituti Professionali |