Schede

01/2018 - Studio caratterizzazione e analisi dei dati di dispositivi fotovoltaici e sensori
02/2018 - Controlli non distruttivi in campo aeronautico
03/2018 - Controlli non distruttivi in campo civile
04/2018 - Sensoristica avanzata per il monitoraggio ambientale
05/2018 - La segreteria scientifica di divisione: conservazione e consultazione documentale in qualità
06/2018 - Gli acquisti nella pubblica amministrazione
07/2018 - Progettazione impianti: caratterizzazione meccaniche di materiali per la realizzazione di impianti e infrastrutture
08/2018 - Impianti elettrici ed elettronici-sistema e componentistica elettronica LABVIEW
09/2018 - LULE: Lunghezza di Legame
10/2018 - RISICO: Riciclaggio di CO2 per la Sintesi di Combustibili
11/2018 - Tecnologie di valorizzazione energetiche: uso efficiente dei materiali e produzione di bioenergia da fonti rinnovabili
12/2018 - Definzione collaborativa di una base di conoscenza inerente la protezione del territorio e la gestione delle infrastrutture critiche
13/2018 - Analisi concettuale di testo proveniente da risorse informative di carattere scientifico
14/2018 - Tecnologia fotovoltaica
15/2018 - Tecnologie innovative per gli edifici a "potenza zero" nei contesti isolani
16/2018 - Tecnologie innovative per la diagnosi e il miglioramento della prestazione energetica degli edifici e degli impianti produttivi
17/2018 - Corso di BIOINFORMATICA
18/2018 - Metodologie cellulari e molecolari per lo studio dei meccanismi di cancerogenesi indotta da radiazioni
19/2018 - Tecniche di laboratorio per la valutazione degli effetti dell'esposizione ad agenti chimici e/o fisici ed analisi del rischio per la salute umana
20/2018 - Tecnologie web per l'Internet of Things
21/2018 - Esperienze di fotogrammetria, scansione laser e successiva visualizzazione tridimensionale beni culturali
22/2018 - Sviluppo di applicazioni per controllo di strumentazione optoelettronica per metrologia con tecniche di interferometria speckle e con reticoli in fibra ottica
23/2018 - Dall'Economia lineare all'economia circolare: uso efficiente delle risorse e sharing economy
24/2018 - Effetto dei terremoti sui fabbricati e tecnologie per la sicurezza sismica
25/2018 - La scienza sul giornale. Come nasce una rivista di divulgazione scientifica che si occupa di ambiente ed energia
26/2018 - Corso di Tecniche analitiche applicate allo studio degli ecostistemi
27/2018 - White Energy Week
28/2018 - Creazione di strumenti multimediali
29/2018 - Realizzazione di dimostratori didattico-scientifici
30/2018 - Programmazione in C/++ ed acquisizione dati tramite scheda Arduino
31/2018 - Programmazione ed acquisizione dati: Programmazione Python
32/2018 - Misure ed elaborazione dati nei laboratori di Fusione Nucleare
33/2018 - Da "Giasone" modello cibernetico che ricostuisce processi e funzioni dei sistemi biologici, alla progettazione e realizzazione di componenti di intelligenza sintetica in grado di compiere azioni in autonomia
34/2018 - Embedded Systems and Applications
35/2018 - Raccontare la scienza: tecnologie e strumenti per le professioni del domani. Elementi di deontologia.
36/2018 - Le Infrastrutture ICT nelle Reti Scientifiche di Eccellenza
37/2018 - Caratterizzazione spettroscopica di materiali per i Beni Culturali mediante diverse tecniche: LIBS, RAMAN, LIF, spettrofotometria e spettrofluorimetria
38/2018 - Interazione laser-plasma e diagnostica interferometrica
39/2018 - Energetica
40/2018 - Sviluppo di competenze per la co-progettazione di quartieri sostenibili
41/2018 - La promozione del benessere nei luoghi di lavoro
42/2018 - Diagnosi energetica dell'edificio-scuola Benessere Indoor
43/2018 - Tecnologie di valorizzazione energetiche: uso efficiente dei materiali e produzione di bioenergia da fonti rinnovabili
44/2018 - Sviluppo di competenze per la ideazione e narrazione di progetti comunità e partecipazione attiva
45/2018 - Programmazione LabView - Realizzazione SCADA, acquisizione dati e controllo sistemi per impianti sperimentali
46/2018 - Gli impianti elettrici e telefonici. Attività di manutenzione.