02/2019 - Tecnologie tradizionali ed innovative per la conoscenza degli edifici storici
Il progetto ha lo scopo di introdurre gli studenti all'utilizzo di metodologie di analisi degli edifici.L'attività sarà incentrata su:1) Studio degli effetti dei terremoti sugli edifici storici (chiese e palazzi) come base per la comprensione delle tecniche costruttive: agli studenti verranno mostrati gli effetti dei terremoti sugli edifici stiorici da parte di ricercatori con esperienza nel rilevamento danni nei pasati eventi sismici; 2) Apprendimento delle principali tecniche diagnostiche per la conoscenza dei materiali di cui l'edificio e costruito; 3) Analisi del contesto morfologico e territoriale nel quale il bene è ubicato attraverso la foto-interpretazione di immagini satellitari. 4) Sviluppo competenze previsto dall'attività formativa (sia generali - es. capacità relazionali, di comunicazione, di lavoro in team ecc. - che specifiche).
Sviluppo competenze
Al termine del percorso gli studenti avranno acquisito capacità teorico-pratiche di base relativamente ai controlli non distruttivi da effettuare per la conoscenza del bene e alla lettura/interpretazione di immagini satellitari multispettrali per l'analisi del contesto. Acquisiranno consapevolezza dell'importanza del lavoro di gruppo interdisciplinare.
Metodologie e strumenti di lavoro
Gli studenti avranno ciascuno una postazione con PC e utilizzeranno software di analisi di immagini satellitari. Verranno mostrate metodologie di diagnostica attraverso l'utilizzo di apposita strumentazione. I partecipanti lavoreranno in gruppo per la produzione di un report sulle attività svolte.
Luogo
Centro Ricerche Bologna
Posti disponibili
3
Durata
10 giorni
Periodo di fruizione
febbraio/aprile
Orario
09:00/16:00
Ore attività per studente
40