07/2019 - Monitoraggio delle Microplastiche (MP) nell'Ambiente
Il progetto si articolerà in 3 fasi distinte; 1) Illustrazione e conoscenza dei materiali polimerici, definizione e origine delle MP, pericoli associati ad esse (ambiente e salute); 2) Attività di monitoraggio attraverso campionamenti superficiali, su colonna d'acqua e sulle spiagge (uso della manta, del retino e di setacci). Saranno impiegate metodologie standard di campionamento dopo la loro descrizione in aula. I campioni raccolti saranno trattati in laboratorio per la separazione e la caratterizzazione delle MP. Saranno inoltre effetuati campionamenti di specie ittiche per valutare l'impatto delle MP; 3 ) Elaborazione dati, organizzazione di file multimediali pubblicazione articolo.
Sviluppo competenze
Il percorso intende favorire: lo sviluppoo delle capacità relazionali grazie al lavoro di gruppo sia in aula che in campo; l'aumento delle conoscenze in campo ambientale; lo sviluppo di competenze di chimica macromolecolare, metodologie analitiche e statistica.
Metodologie e strumenti di lavoro
Saranno utilizzate le metodologie di campionamento e caratterizzazione standardizzate nonché i metodi statistici di elaborazione dei dati. Le attrezzature utilizzate nel laboratorio della Casaccia riguardano la caratterizzazione delle MP, con particolare riferimento alla determinazione dei materiali polimerici.
Luogo
Centro Ricerche Casaccia
Posti disponibili
20
Durata
8 giorni
Periodo di fruizione
marzo/maggio
Ore attività per studente
50