09/2019 - Acquisizione dati geografici e geomorfometria per la modellizzazione geoidrologica
L'analisi geomorfometrica è una metodologia che consente di esprimere le principali caratteristiche dei bacini e delle reti idrografiche per mezzo di un insieme di parametri fisici e territoriali. Numerosi studi hanno dimostrato l'esistenza di importanti correlazioni tra le misure di portata solida fluviale in sospensione e i paramentri geomorfometrici, spesso accoppiati a parametri idrologici e climatici. L'attività proposta si inserisce in un progetto finalizzato allo sviluppo di metodi e modelli per la stima degli apporti solidi da parte dei bacini idrografici, nel quadro più ampio della valutazione degli effetti indotti dai cambiamenti climatici sul territorio.
Sviluppo competenze
Lo sviluppo delle competenze previsto dall'attività formativa (sia generali - es. capacità relazionali, di comunicazione, di lavoro in team ecc. - che specifiche) riguarda: 1) Capacità di lavoro in team e condivisione, finalizzato al raggiungimento di obiettivi di ricerca scientfica 2) Competenze informatiche di base nel campo dei Sistemi Informativi Geografici; 3) Competenze specifiche sul trattamento e significato di dati territoriali.
Metodologie e strumenti di lavoro
Strumenti hw/sw: personale computer; sistemi informativi geografici "free/open source (Qgis); Digitalizzazione, elaborazione e memorizzazione di elementi cartografici; Elaborazione carte tematiche in formato digitale.
Luogo
Centro Ricerche Frascati
Posti disponibili
16
Durata
5 giorni
Periodo di fruizione
gennaio/aprile
Orario
09:00/17:00
Ore attività per studente
40