14/2019 - Corso di Tecniche analitiche applicate allo studio degli ecosistemi
L'attività formativa sarà incentrata sullo studio delle tecniche di analisi: 1) Cromatografiche (preparazione ed analisi di pigmenti vegetali mediante l'utilizzo della tecnica della cromatografia liquida ad alta prestazione - HPLC); 2) Biotecnologiche (preparazione ed estrazione del DNA da campioni vegetali); 3) Biologiche tradizionali (coltura in vitro di cellule vegetali e/o algali), applicate allo studio degli ecosistemi. Ilcorso prevederà delle ore di insegnamento frontale in cui verranno introdotti gli argomenti delle attività sperimentali. Durante l'attività sperimentale di laboratorio gli studenti impareranno ad effettuare la preparazione dei campioni e la loro successiva analisi. I dati ottenuti verranno elaborati mediante l'utilizzo del software di gestione degli strumenti e poi interpretati alla luce della tematica scientifica di interesse. L'attività formativa metterà in luce gli aspetti multidisciplinari legati allo studio degli ecosistemi. Le attività non prevedono rischi chimici né biologici.
Sviluppo competenze
L'attività formativa proposta è tesa all'acquisizione delle seguenti specifiche: 1) Apprendimento delle principali tecniche di preparazione dei campioni; 2) Conoscenza e utilizzo delle tecniche analitiche applicate in campo ambientale; 3) Utilizzo del software di gestione degli strumenti utilizzati; 4) Elaborazione statistica dei dati; 5) Capacità di analisi nell'interpretazione dei dati. Il corso permetterà inoltre di sviluppare le seguenti competenze generali: pianificazione di un'attività di ricerca; capacità di iniziativa; condivisione e comunicazione dei risultati dell'attività di ricerca.
Metodologie e strumenti di lavoro
Il metodo di lavoro prevede per ogni giornata: introduzione teorica con lezione frontale degli argomenti trattati in giornata (proiezione di presentazioni in power point); attività pratica con dimostrazioni in laboratorio chimico e biologico e/o utilizzo di strumenti informatici per l'elaborazione dei dati; briefing di fine giornata con salvataggio del lavoro svolto e programmazione per il giorno successivo. Attrezzatura utilizzata: attrezzature per manipolazioni chimiche e biologiche di varia natura (processi di estrazione con solvente, tecniche di filtrazione, centrifugazione ecc...); Le analisi verranno effettuate utilizzando un sistema HPLC 1260 (Agilent Technologies) con detector a seried i diodi; spettrofotometro Perkin Helmer UV-VIS; Chlorophyll Imaging PAM (Pulse Amplitude Modulated Fluorescence); PC con software di gestione degli strumenti di misura. E' previsto un test finale per la valutazione di ciascuno studente.
Luogo
Centro Ricerche Frascati
Posti disponibili
16
Durata
5 giorni
Periodo di fruizione
ottobre/novembre 2018, marzo/aprile 2019
Orario
09:00-14:00
Ore attività per studente
25