16/2019 - Misura di uno spettro visibile
Giorno 1: visite alle macchine sperimentali per la fusione nucleare; Giorni 2-3-4: attività didattica articolata in nozioni di base sull'argomento specifico; dimostrazione dell'esperimento; esecuzione dell'esperimento da parte dei ragazzi con relativa eleborazione dei dati; organizzazione dei risultati in una presentazione con l'incarico di selezionare uno speaker che farà la presentazione dell'esperimento nell'ultima giornata; Giorno 5: presentazione orale in aula seminari, preparata sull'argomento loro proposto. Nella parte iniziale della mattinata, si prevede un momento formativo di messa a punto delle slides insieme ai ricercatori e riorganizzazione del lavoro svolto nella settimana, finalizzato alla presentazione.
I temi proposti presuppongono una base di preparazione che comprenda i fondamenti di ottica.
Sviluppo competenze
L'obiettivo del percorso organizzato è quello di migliorare la capacità di lavorare in gruppo per il raggiungimento di un obiettivo, di seguire la gestione di un lavoro scientifico nella sua completezza: teoria, pratica in laboratorio, acquisizione ed elaborazione dei dati, preparazione di una presentazione dei risultati ottenuti e capacità di esporla di fronte ad un pubblico di ascoltatori.
Metodologie e strumenti di lavoro
Uso di attrezzature di un laboratorio: banchi ottici e movimentazioni meccaniche; spettrometri; tecniche di acquisizone dati; uso di power point per la preparazione di una presentazione.
Luogo
Centro Ricerche Frascati
Posti disponibili
5
Durata
5 giorni
Periodo di fruizione
febbraio
Orario
09:00-13:30
Ore attività per studente
25