18/2019 - Programmazione in C/C++ ed acquisizione dati tramite scheda Arduino
In questo percorso gli studenti verranno istruiti sulla programmazione di base in C/C++ e dovranno realizzare semplici programmi per computer al fine di prendere confidenza con il linguaggio di programmazione e l'ambiente di sviluppo. Si passerà, poi ,alla descizione dell'architettura hardware delle schede Arduino. Gli studenti applicheranno, su tali schede, le nozioni di programmazione apprese, imparando a gestire la comunicazione tra Arduino e PC e in seguito a realizzareun piccolo dispositivo, dotato di opportuni sensori, utile a raccogliere dati scientifici (derivanti da esperimenti reali) o ambientali.
Sviluppo competenze
Da un punto di vista tecnico,i ragazzi acquisiranno le competenze di base per la programmazione digitale e quelle relative alla conoscenza di una semplice architettura elettronica in grado di ricevere imput esterni e inviare segnali. Su ogni scheda lavoreranno due o tre studenti per volta, in modo da sviluppare le capacità di confronto e relazionali da un punto di vista di ricerca delle soluzioni tecniche. Per la realizzazione del dispositivo finale, iragazzi saranno divisi in "reparti" (softwaristi,hardwaristi,disegnatori,meccanici...) in modo da simulare una situazione lavorativa reale in cui diversi settori comunicano tra di loro per combinare insieme le varie esigenze derivanti dalla costruzione di un nuovo propotipo.
Metodologie e strumenti di lavoro
Gli studenti seguiranno lezioni teoriche in aula e dovranno poi mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti su postazioni di lavoro dotate di PC e di scheda Arduino (una postazione per ogni studente o una ogni due studenti). Oltre alla scheda elettronica sarà necessario dotare la postazione di lavoro di una breadboard, cavetti per i collegamenti, led ,display alfanumerici, pulsanti, sensori di varia tipologia e un tester. Non sono previste particolarimisure di protezione.
Luogo
Centro Ricerche Frascati
Posti disponibili
6
Durata
5 giorni
Periodo di fruizione
febbraio/maggio
Orario
9.00-13.00
Ore attività per studente
30