21/2019 - Un modello in scala per il nuovo esperimento DTT
Realizzazione di un modello in scala DTT, di diametro minimo 80 cm, mediante stampa 3D o lavorazioni in legno o altro. Il modello dovrà essere realizzato in locali e con attrezzature e personale scolastico: è escluso il ricorso a ditte esterne per la realizzazione. Il tipo di materiale e lavorazione sarà proposto dalla scuola e discusso con ENEA, che fornirà il know how scientifico dell'esperimento ed i disegni della macchina in Catia V5, DXF o DWG. L'adattamento dei disegni per la stampa 3D, i materiali e la supervisione di laboratorio saranno a carico della scuola. I tutor ENEA effettueranno lezioni introduttive e verifiche periodiche. Il modello verrà donato all'ENEA ed esposto.
E' essenziale un primo incontro con i tutor scolastici prima dell'accordo definitivo, per verificare l'effettiva sostenibilità del progetto. In questo incontro verranno discussi i dettagli del prodotto effettivamente realizzabile a fronte dell'impegno di personale, risorse ed attrezzature; verranno anche stabiliti la tempistica di realizzazione ed i dettagli oprativi. I tutor ENEA si recheranno alla scuola per le lezioni introduttive e per le discussioni periodiche sullo stato di avanzamento delle attività: alcune di queste discussioni potranno essere effettuate in videoconferenza nel caso di scuole molto distanti da Frascati. In ogni caso andrebbero previste almeno due visite degli studenti al C.R. Frascati, ad inizio e fine attività.
Sviluppo competenze
Sviluppo della capacità di comunicare e lavorare in team complessi, composti da diverse figure professionali ed operanti nello sviluppo di progetti ad alto contenuto scientifico. Sviluppo di metodologie sull'organizzazione del lavoro e sulla gestione del processo realizzativo.
Metodologie e strumenti di lavoro
E' previsto l'uso di metodologie e strumenti già in uso nella scuola, con i limiti e le protezioni adeguate già adottati nella stessa scuola. La metodologia di lavoro prevede anche l'elaborazione della tempistica di produzione del modello, che verrà elaborata dagli studenti, per la loro maggiore responsabilizzazione, in accordo con i professori ed i tutor ENEA. L'uso di attrezzature, materiali e dispositivi di protezione sarà concordato dalla scuola con i tutor ENEA.
Luogo
Centro Ricerche Frascati
Posti disponibili
9
Durata
15 giorni
Periodo di fruizione
dicembre-aprile
Orario
9.00-13.00
Ore attività per studente
50